La prova del fallimento delle politiche di sinistra sul lavoro: i dati ufficiali
26 Set 2019 14:42 - di Diego Occari
Riceviamo da Diego Occari e volentieri pubblichiamo:
Caro direttore,
Lo scorso 12 settembre l’ISTAT ha reso noti i dati andamentali sul mercato del lavoro italiano nel secondo trimestre 2019, riportando contestualmente le serie storiche del mercato negli ultimi anni. I dati confermano:
– il sostanziale ristagno di tutte le attività economiche e del mercato del lavoro degli ultimi anni; e
– un drammatico numero di persone che è disoccupato o inattivo (oltre il 44% della popolazione non ha lavoro) ed è una magra consolazione il fatto che congiunturalmente nell’ultimo trimestre vi sia stato un miglioramento dello 0,6% della forza lavoro occupata.
Dopo il continuo rallentamento nel periodo, si è infatti arrestata la crescita degli occupati a tempo pieno. Mentre prosegue l’aumento dei dipendenti a tempo parziale, che però nel 64,8% dei casi lavorano a part time non perché lo desiderano, ma perché non vi sono alternative. Con la conseguenza che, si legge nell’analisi dell’Istat, il livello di ristagno è tale che neppure il 59,1% degli italiani che ha un lavoro si trova in condizioni di lavoro adeguate alle proprie esigenze.
Scrive l’Istat, a pagina 16 della propria analisi, che “la crescita di oltre 1 milione di occupati part time dal periodo pre-crisi (+31,2% tra il secondo trimestre 2008 e il secondo 2019) è tuttavia dovuta soltanto al part time di tipo involontario – svolto in mancanza di occasioni di lavoro a tempo pieno – a fronte della diminuzione di quello volontario (rispettivamente +1 milione 517 mila e -451 mila,); nel periodo l’incidenza del part time involontario sul totale dei lavoratori a tempo parziale è salita dal 41% al 65%”. E ancora che “nel secondo trimestre 2019 i lavoratori a orario ridotto sono 4 milioni 483 mila e costituiscono il 19% del totale degli occupati”. Pertanto, praticamente soltanto il 40% della popolazione ha un posto di lavoro a tempo pieno regolare. Il 60% o non lavora, o lavora qualche ora a Part time.
E di questi quanti lavorano per la pubblica amministrazione? Quanti lavorano per enti pubblici o per settori improduttivi in termini di produzione? Quanti fanno parte dell’apparato dello Stato e quindi percepiscono stipendi a fronte di attività che devono essere coperte dalle tasse pagate da chi lavora negli altri settori?
Insomma una situazione con cui l’ISTAT certifica il fallimento delle politiche sul lavoro degli ultimi anni, rette da logiche di regolamentazione illiberale ed avversa allo sviluppo dell’economia di impresa in Italia. Eppure, le politiche di sinistra degli ultimi anni hanno sperimentato tutto lo sperimentabile (tranne che accettare che bisogna sostenere e mettere al centro le imprese!).
Ad un certo punto, con la Legge di Stabilità del 2015, hanno anche imbroccato un provvedimento di parziale esonero contributivo di tre anni, che una volta tanto ha prodotto 1 milione e 526 mila unità di assunzioni a tempo indeterminato. Tuttavia anche quell’iniziativa è rimasta un fuoco di paglia. Sottostante ad ogni politica adottata dalle sinistre di governo degli ultimi decenni vi è e vi è sempre stata infatti una sfiducia nel lavoro e in chi fa impresa. Ed anche quando si è introdotta una misura di agevolazione lo si è sempre fatto in una logica transitoria, con il fine poi di togliere al motore dell’Italia la benzina appena l’imprenditore fiducioso fosse ancora una volta stato così fesso da cadere nell’errore di “credere” nello Stato, fidandosi ad assumere.
Così, nel nostro Paese di sinistra, da sempre prima si introducono misure di limitata e appena sufficiente flessibilità sul lavoro, come ad esempio l’incentivo triennale per le assunzioni (nel 2015), poi quando le assunzioni sono fatte le agevolazioni scadono e si ingessa nuovamente il mercato con un provvedimento depressivo per l’economia come il Decreto Dignità del 2018. Ebbene ecco come, norme alla mano, si comporta lo Stato della sinistra con chi decide di fare impresa nel nostro Paese:
a) nel 2015 introduce per chi assume a tempo indeterminato incentivi ed il contratto di lavoro a tutele crescenti (D.lgs. n. 23/2015 – c.d. Job Act); con un risarcimento da pagare in caso di licenziamento che comunque era già ancora eccessivo (da 4 a 24 mensilità);
b) nel 2018 con il D.lgs. n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità) alza fino a 36 mensilità le indennità da pagare al lavoratore licenziato, se non si si riesce nell’impresa pressoché impossibile nel nostro Paese di dimostrare che il licenziamento era legittimo.
Un comportamento che non può non generare sfiducia verso chi dovrebbe decidere di investire nel nostro Paese; ma soprattutto una politica insensata ancora una volta avversa alle imprese, che sono il solo operatore economico che può generare ricchezza e benessere in una Nazione.
Ecco, i dati drammatici dell’ISTAT che confermano ancora una volta il fallimento di politiche avverse alle imprese, devono far riflettere su questo. Siamo ancora capaci, con tutti i governi che ci hanno preceduto, di ottenere la fiducia di chi dovrebbe investire in Italia per creare occupazione? Rispettiamo i nostri imprenditori e chi accetta di rischiare per fare impresa in economia? Che garanzie diamo ai capitali investiti in Italia? A chi rischia per fare impresa in Italia? Permettiamo a chi vuole fare impresa in Italia di ottenere il giusto profitto del suo investimento? Siamo ancora capaci di capire che un cittadino che apre una sua attività autonoma sogna il successo ed aspira ad ottenere qualcosa di meglio per sé e la sua famiglia? E che per questo va protetto e aiutato, anche detassato, perché dalla realizzazione del suo sogno potranno dipendere due, tre oppure trecento nuovi posti di lavoro?
Le politiche italiane sul lavoro finora dicono che non siamo in grado di rispondere onestamente alle precedenti domande, perché ad avviso della sinistra e delle politiche italiane fin qui prodotte, in Italia pensiamo che si possa continuare a sperare che l’occupazione cresca solo perché il nostro territorio è bello e baciato dal sole.
Una politica illuminata, nei prossimi anni, dovrà essere capace di ritrovare la fiducia degli investitori privati, di ripristinare il merito e tutelare il ceto produttivo, e di far tornare la fiducia di chi ha voglia di fare impresa. Perché la sinistra ha dimostrato di non esserne capace, di non capire il mercato ed infine di non aver neppure fede nel “lavoro” che dichiara essere uno degli obiettivi che gli stanno maggiormente a cuore.
A rischio vi sono le prospettive di benessere del sistema paese dei prossimi anni ed il futuro dei nostri figli.