CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

È morto Bibi Ballandi, pigmalione di tanti artisti, Re Mida dello spettacolo in tv

È morto Bibi Ballandi, pigmalione di tanti artisti, Re Mida dello spettacolo in tv

Cronaca - di Giulia Melodia - 15 Febbraio 2018 alle 11:34

Sono proprio due dei suoi più cari amici. Due dei suoi alfieri di successo, come Fiorello e Antonella Clerici, a dare – via social – l’annuncio dell’addio a Bibi Ballandi, storico produttore televisivo e capitano della ribalta di lungo corso. «Questa sera#ilrosariodellasera su @radiodeejay non andrà in onda. Neanche domani. BiBi Ballandi è volato in cielo. Profondo dolore», twitta il mattatore siciliano, e «Ciao Bibi. Non dimenticherò il tuo buonumore, la tua emilianità, i tuoi saggi proverbi e parole e i nostri successi con i bambini di Ti lascio una canzone», gli fa immediatamente eco la regina della proiva del Cuoco che poi, sempre su Twitter, conclude: «Tanti anni insieme, so che mi guarderai da lassù mangiando un piatto di tortellini della Lella».

Addio a Bibi Ballandi: i tweet di Fiorello e della Clerici

L’addio a Bibi Ballandi, il produttore televisivo, autore di fortunate trasmissioni tv, scomparso all’età di 71 anni, arriva via social, dai suoi più stretti amici e collaboratori, da account e profili degli stessi artisti con cui il produttore tv ha collaborato nel corso degli anni. Scomparso oggi dopo una lunga malattia, aveva “ereditato” amore, talento e familiarità con il mondo dello spettacolo dal padre Iso, che iniziò accompagnando cantanti e orchestre nelle piazze dell’Emilia-Romagna,  per poi diventarne scaltro imprenditore e smaliziato “talent scout”. Nato a Bologna il 26 giugno del 1946, Bibi Ballandi ha saputo declinare al meglio passione artistica e amore per l’intrattenimento spettacolare ai diversi linguaggi espressivi affrontati nel corso della sua ricca e poliedrica carriera, grazie soprattutto ad una sua inimitabile capacità di portare al successo talenti in erba e potenzialità creative di personaggi e script di cui non tutti avrebbero saputo cogliere le potenzialità e a cui lui, come nessun altro, è riuscito a imprimere un inconfondibile imprimatur manageriale. riuscendo a cavalcare, e in qualche modo a determinare e caratterizzare, epopee canore e mode televisive, come pochi altri prima e contemporaneamente a lui.

Una carriera tra sapienza manageriale e amore per lo spettacolo

E allora, se negli anni ’60, come manager, ha lavorato, fra gli altri, con Al Bano, Orietta Berti, Nicola Di Bari, Caterina Caselli, Mina, Little Tony e Rita Pavone; negli anni Settanta ha messo acume imprenditoriale e fiuto artistico a disposizione di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni e Pierangelo Bertoli. Azzerando linee di confine tra mercato e arte, teatro e tv, canzone e copione. Non per niente, il suo nome è legato alla creazione di uno dei luoghi mitici della musica in Italia, la discoteca di Rimini Bandiera gialla – che vede Ballandi tra i suoi fondatori nel 1983 – e, con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione profuse nel progetto riminese, con la Ballandi Multimedia ha poi intrapreso anche la carriera di produttore televisivo, inizialmente con la Rai e poi anche con altri protagonisti del panorama televisivo italiano. Tra le tante produzioni realizzate, a partire dagli anni ’80 i varietà del sabato sera del calibro di Ballando con le stelle Ti lascio una canzone, fino agli one-man show di Fiorello, Celentano, Gianni Morandi, Giorgio Panariello e Massimo Ranieri. Tutti artisti nel suo carnet. Tutti amici oggi addolarati per la sua scomparsa.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 Febbraio 2018 alle 11:34