CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Influenza, picco di contagi e assalto ai pronto soccorso. Specie in Lombardia

Influenza, picco di contagi e assalto ai pronto soccorso. Specie in Lombardia

Cronaca - di Redazione - 8 Gennaio 2018 alle 13:05

Influenza, un virus la cui prima sintomatologia è la corsa ai pronto soccorso: lo dimostra, una volta di più, il picco di contagi registrato nel weekend appena trascorso e lo confermano le previsioni che, per i prossimi, annunciano nuove ondate di accessi record nel reparto delle emergenze dei vari nosocomi cittadini, specie per quanto riguarda quelli della Lombardia.

Influenza, pronto soccorso presi d’assalto

Proprio così: a quanto è dato sapere tra resoconti e proiezioni, il picco influenzale incombe sulla Lombardia, atteso – come ricordato dall’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera – tra il weekend appena passato e questa settimana. E gli effetti sono già evidenti: quelli trascorsi sono stati una decina di giorni “neri” per i pronto soccorso del territorio, che hanno registrato un boom di accessi. La Regione ha cercato di correre ai ripari, mettendo in campo «alcune iniziative che coinvolgono i medici di medicina generale e le Asst per cercare – ha spiegato Gallera – di tamponare il fenomeno del sovraffollamento dei pronto soccorso, che purtroppo negli ultimi 10 giorni ha già interessato la maggior parte delle strutture, precisamente il 41% di quelli generali e il 100% di quelli pediatrici, con picchi superiori ai 12.000 accessi». Non solo: nello specifico, ha continuato Gallera, «attraverso le Ats, soprattutto quelle interessate da maggiori afflussi come quella di Milano e di Varese, abbiamo sensibilizzato» i medici di famiglia «per favorire le visite domiciliari e le Asst affinché applichino tutte le misure previste dai Piani di gestione del sovraffollamento anche attraverso il blocco o il differimento di ricoveri elettivi, per interventi chirurgici di programmazione ordinaria». Azioni, ha precisato l’assessore, «che si aggiungono alle misure già messe in campo».

Lombardia, picco di contagi e boom degli accessi

«Siamo consapevoli – ha evidenziato il titolare regionale della Sanità – che la situazione sia figlia di una presa in carico sul territorio poco efficace soprattutto dei pazienti over 65 (che rappresentano mediamente il 30% dei pazienti che si recano nei pronto soccorso e che sfiorano il 40% nel periodo che va dal 22 dicembre a metà gennaio) interessati da patologie che riguardano prevalentemente insufficienze respiratorie che richiedono diverse giornate di degenza ospedaliera». Questo è un problema, ha auspicato Gallera, «che contiamo di risolvere attraverso una maggiore sensibilizzazione nei confronti della vaccinazione antinfluenzale per questa categoria di soggetti e l’attuazione della riforma sanitaria, ormai partita, che garantirà un monitoraggio personalizzato dei pazienti cronici, evitando il ricorso alle cure ospedaliere a causa dell’assenza dei medici di famiglia che, normalmente, si verifica nei periodi delle festività».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Gennaio 2018 alle 13:05