CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Marta Russo,  20 anni dopo un libro della sorella racconta la tragedia della Sapienza

Marta Russo, 20 anni dopo un libro della sorella racconta la tragedia della Sapienza

Cronaca - di Sara Gentile - 5 Dicembre 2017 - AGGIORNATO 5 Dicembre 2017 alle 14:31

A vent’anni dall’omicidio di Marta Russo, la studentessa morta il 13 maggio del 1997 dopo essere stata colpita a morte mentre camminava all’interno dell’Università la Sapienza di Roma, la sorella Tiziana ha dato alle stampe il libro Marta Russo, mia sorella (Log edizioni). Tiziana Russo parla vent’anni dopo i fatti – che hanno portato alla condanna definitiva di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro – per evidenziare un punto fermo: «Nessun mistero alleggia sulla morte di Marta Russo, la giustizia ha indicato dei colpevoli, stabiliti dopo 5 anni e 5 gradi di giudizio, e niente può giustificare nuove illazioni o speculazioni». Scrive la sorella di Marta nel volume: «Ci sono eventi che invece di cambiare una giornata, ti cambiano la vita. A me è successo. Alla mia famiglia è successo. Ed è successo soprattutto a Marta Russo, mia sorella».

Il libro su Marta Russo

Il volume, in libreria da domani, sarà presentato venerdì 15 dicembre alle 16 all’Università La Sapienza. A firmare la prefazione del volume, Walter Veltroni. L’ultima cena insieme ai giorni disperati, la risonanza mediatica del fatto di cronaca nera e poi il silenzio assordante di chi si è rifugiato nell’omertà, il dibattito fra innocentisti e colpevolisti fino alla condanna definitiva di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, e ancora i moltissimi messaggi inediti lasciati da persone sconosciute ma molto vicine, il diario di Tiziana Russo ripercorre i momenti drammatici dell’agonia di Marta e la tragedia familiare che l’ha strappata agli affetti più cari, recuperando la figura di una sorella e la sua identità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Dicembre 2017 - AGGIORNATO 5 Dicembre 2017 alle 14:31