CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Migranti e antagonisti “uniti nella lotta”: a Roma nuova stagione di scontri

Migranti e antagonisti “uniti nella lotta”: a Roma nuova stagione di scontri

Home livello 2 - di Redazione - 8 Settembre 2017 - AGGIORNATO 9 Settembre 2017 alle 02:06

Migranti e antagonisti di nuovo in piazza a Roma, nuove tensioni e disordini, spintoni e denunce. Tutto avviene ancora nelle strade del centro, stavolta a via di Ripetta. «Case subito», urlano i “rifugiati”, che portano striscioni confezionati dai centri sociali. Un’alleanza che sta creando enormi problemi.

Migranti e antagonisti accusano la polizia

Il “salotto” della Capitale è stato bloccato per alcune ore dai manifestanti con le forze dell’ordine in tenuta antisommossa che poi hanno allontanato i migranti seduti in strada, respingendoli verso piazza del Popolo. I militanti dei centri sociali hanno iniziato a protestare, accusando gli uomini in divisa: «Ci prendono a pugni». Arrivati in piazza del Popolo, tra due cordoni delle forze dell’ordine a alcuni blindati c’è stata ancora tensione. La questura ha poi specificato che l’obiettivo di migranti e centri sociali era quello di occupare lo stabile attualmente che in passato ospitava l’ospedale S. Giacomo.

Partono le denunce, ma la tensione resta altissima

I partecipanti, «tutti identificati», saranno denunciati per manifestazione non autorizzata e multati di 2.500 euro per blocco stradale. La tensione è salita quando i movimenti hanno chiesto di arrivare in corteo fino a piazza Venezia, ma non gli è stato concesso. Si sono seduti per terra intonando cori «finché non c’è risposta da qui non ci si sposta» e «basta sgomberi». Dopo l’intervento del 19 agosto nel palazzo di via Curtatone, occupato da quattro anni soprattutto da rifugiati, c’è stato un secondo sgombero nei giardini di piazza Indipendenza dove i migranti si sono accampati per giorni. I rifugiati sono rimasti poi in presidio per circa una settimana nei giardini vicino a via dei Fori Imperiali, alle spalle della Prefettura, e dopo essere stati allontanati per due volte solo alcuni hanno accettato le soluzioni alloggiative proposte dal Comune.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Settembre 2017 - AGGIORNATO 9 Settembre 2017 alle 02:06