CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ora il Vaticano riconosce il ruolo di Putin per risolvere le crisi mondiali

Ora il Vaticano riconosce il ruolo di Putin per risolvere le crisi mondiali

Esteri - di Redazione - 19 Agosto 2017 alle 16:20

Il Vaticano comincia a capire l’importanza della Russia nel mondo. “L’iniziativa che mi sembra più pertinente allo scopo è quella di creare in tutti i modi nelle popolazioni questa idea che non abbiamo più ragione di temerci l’un l’altro”. Lo sottolinea monsignor Celestino Migliore, nunzio a Mosca, alla vigilia della missione del segretario di Stato vaticano, cardinal Pietro Parolin a Mosca. “Ovviamente, – non nasconde il nunzio in un’intervista a Radio Vaticana – c’è tutto un passato che pesa, ma c’è anche l’urgenza del presente, del futuro che ci chiama ad andare avanti e a mettere alle spalle queste recriminazioni del passato”. Migliore spiega il senso della missione di Parolin: “Il cardinale viene a Mosca facendosi interprete della sollecitudine di Papa Francesco per le varie crisi mondiali in atto. La Santa Sede segue con attenzione e preoccupazione tutte queste situazioni e desidera portare il proprio contributo per una specifica risoluzione, appellandosi anche alla buona volontà, alle possibilità e all’intesa dei maggiori attori sulla scena internazionale”. Quanto al ruolo di un segretario di Stato vaticano a colloquio con le autorità russe, Migliore sottolinea: “È proprio il ruolo della Santa Sede che mantiene le porte aperte all’incontro, al dialogo e al confronto con ogni Paese, cultura e religione e, allo stesso tempo, incoraggia a mettere da parte i diaframmi ideologici che spesso travisano la realtà”. E sulle aspettative di questa missione, il presule dice: “Dopo l’incontro dello scorso anno all’Avana tra il Papa e il Patriarca, la posizione di segretario di Stato conferisce a questa visita di Parolin un’importanza di particolare rilievo; come già si può rilevare da alcune interviste uscite in questi giorni, questa visita è molto attesa sia da parte cattolica che da parte ortodossa”. L’auspicio del nunzio apostolico a Mosca: “Mi auguro che questa visita accresca quella conoscenza e stima reciproca tra le due comunità cristiane proprio perché ciò che posso rilevare nella mia esperienza è che si possono, si devono fare e si stanno facendo a livello culturale, religioso, sociale, umanitario, iniziative comuni che aiutano questo avvicinamento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Agosto 2017 alle 16:20