CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Saldi, partenza al rallenty con l’incognita delle truffe: ecco come difendersi

Saldi, partenza al rallenty con l’incognita delle truffe: ecco come difendersi

Economia - di Giulia Melodia - 2 Luglio 2017 - AGGIORNATO 2 Luglio 2017 alle 12:12

Saldi, partenza al rallentatore: i copione delle “svendite” di fine stagione è sempre un po’ lo stesso, con la differenza, per quest’anno, del calendario unificato: il giorno fissato per l’inizio delle vendite al ribasso è stato per tutte le regione sabato primo luglio. Sarà differenziata, invece, la data dello stop agli sconti, che varierà da regione a regione, a partire dallo stop stop fissato per il Lazio, dove gli acquisti al ribasso termineranno prima di Ferragosto, il 12. 

Saldi al via, ma col rallentatore

E allora, stando alle immancabili Cassandre di rito e agli inappuntabili estimatori socio-economici del fenomeno saldi, quest’anno l’avvio sembra procedere a rilento, con l’unica eccezione forse degli outlet, maggiormente presi di mira, e complice forse anche l’anticipazione on line inferta dall’e-commerce con i principali siti d’acquisto sul web partiti con occasioni nella vetrina virtuale in anticipo sui negozi di città. E nonostante gli addetti ai lavori si dichiarino ottimisti e fiduciosamente pazienti, questa corsa all’affare di fine stagione sembra procedere a rilento. Certo, data la recessione ormai endemizzata e la necessità ormai istituzionalizzata di tirare la cinghia e risparmiare semmai per concedersi almeno un po’ di vacanza, nessuno si aspettava proprio il boom: le previsioni, specificano infatti gli addetti ai lavori, indicavano acquisti in linea con lo scorso anno e, a dare un rapido e non esaustivo sguardo, sembra che saranno rispettate: con i capi in prima linea che sono esattamente quelli di stagione: costumi, bermuda, t-shirt e polo: tutto rigorosamente low cost.

I saldi rispetto alla passata stagione di svendite

E allora, stando agli operatori di settori, pare proprio che la <<cuccagna, quest’anno, potrebbe essere più scarna del solito- l’unione nazionale dei consumatori, infatti, prevede sconti in leggera discesa rispetto a gennaio, intorno al -21,5% per abbigliamento e calzature, -14,6% per gli accessori>>. Con buona pace dei sostenitori a tutti i costi dello shopping compulsivo che, anche stavolta allora, non può prescindere dal rischio delle truffe e dagli inevitabili consigli mirati a scamparne gli effetti. Ecco allora di seguito un rapido elenco di consigli utili forniti dagli esperti.

Saldi; ecco i 10 consigli utili degli esperti

  1. Giocate d’anticipo e, nei giorni che precedono l’adesione dei vostri negozi preferiti ai saldik, segnatevi i prezzi e poi confrontateli con quelli previsti nelle svendite.
  2. I saldi devono riguardare rigorosamente le vendite di fine stagione: occhio ai fondi di magazzino.
  3. Non fatevi abbindolare: i capi acquistati durante i saldi possono essere cambiati come quelli comprati in qualunque altro periodo dell’anno.
  4. Occhio agli sconti che superano il 50%: potrebbero riferirsi a merce datata o a indicazioni di prezzo precedente falsate.
  5. Attenti al cartellino: il prezzo deve essere esposto in modo chiaro e ben leggibile e già dal modello proposto in vetrina che deve riportare anche la percentuale dello sconto  (in modo da poter calcolare il guadagno).
  6. Attenzione a non farsi prendere dalla foga dell’acquisito a tutti i costi e a farsi trascinare dalla competizione in corso: lo shopping, anche a prezzo ridotto, deve sempre essere “intelligente”.
  7. Se si è fashon victims, prestare attenzione a quello che potrebbe essere di moda anche nella stagione successiva all’acquisto in saldo oppure no.
  8. Se si compra online attenti ai virus: prima di iniziare lo shopping, controllare che il proprio dispositivo o computer sia ben protetto
  9. E sempre riguardo l’e-commerce, verificare che le schede degli articoli in vendita siano opportunamente corredate da informazioni dettagliate, foto e dati tecnici.ù
  10. Considerare che, anche in saldo, compreso quello online, esiste il diritto di recesso. 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Luglio 2017 - AGGIORNATO 2 Luglio 2017 alle 12:12