CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma senza mafia. E ora è la “sindaca” Raggi l’imputata capitale

Roma senza mafia. E ora è la “sindaca” Raggi l’imputata capitale

Home livello 2 - di Giacomo Fabi - 21 Luglio 2017 - AGGIORNATO 21 Luglio 2017 alle 18:47

Il codice grillino riconosce solo i fatti che innescano reazioni in bianco  in nero. Ma va letteralmente in tilt quando si tratta di discernere e interpretare le 5o sfumature di grigio immancabilmente sottese alle cose della politica. Prendete Virginia Raggi: la “sindaca” di Roma si è presentata nell’aula bunker di Rebibbia sicura che di lì a poco avrebbe trionfalmente commentato la consacrazione giudiziaria di Mafia Capitale e tutto quel che ne sarebbe scaturito a maggior gloria sua e di tutti i Cinquestelle. La sentenza, invece, ha detto altro, e cioè che corruttori, cravattari e “Spezzapollici” non fanno una cosca, che Roma non è Corleone e, in ultima analisi, che senza il bailamme mediatico che ne è derivato, lei, la Raggi, non starebbe neppure in Campidoglio. Insomma, altro disco altra musica. Che ha mandato in tilt il codice grillino in dotazione alla Raggi costringendola ad una legnosa dichiarazione resa a margine di una conferenza stampa. Eccola: «Quello che la sentenza ha comunque accertato è che c’è stato un pesantissimo e intricatissimo sistema che per anni ha tenuto sotto scacco la politica. Roma oggi si sveglia esattamente come il giorno prima, sapendo che l’unica strada è quella della legalità». E legalità sia. Anche per la “sindaca” Raggi, tuttora alle prese con una richiesta di rinvio a giudizio che la riporterebbe in tribunale, questa volta non come avvocatessa e neppure come parte civile contro Buzzi e Carminati (decisione adottata dal prefetto Trinca) bensì come imputata. E ci sarà da divertirsi (se la richiesta dei pm sarà accolta dal giudice) quando in aula scorreranno testimonianze, intercettazioni, i contenuti dei dialoghi sui tetti e i nomi dei beneficiari delle polizze vita. Non vi emergerà lo spaccato a metà tra Er Più e la Mandrakata consegnato dall’ormai ex-Mafia Capitale, ma di certo non sarà neanche la riedizione di Alice nel paese della meraviglie.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Luglio 2017 - AGGIORNATO 21 Luglio 2017 alle 18:47