CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma, ecco la truffa dei finti avvocati: «suo figlio ha fatto un incidente…”

Roma, ecco la truffa dei finti avvocati: «suo figlio ha fatto un incidente…”

Cronaca - di Roberto Frulli - 22 Giugno 2017 alle 13:24

E’ l’ultima frontiera della truffa. Fingere che una persona sia rimasta coinvolta in un incidente per spennare i parenti preoccupati. E’ quello che sta accadendo da qualche tempo nel quartiere borghese di Prati a Roma dove si trovano tutti gli uffici giudiziari capitolini e la quasi totalità degli studi legali penali e  civili. Un dettaglio  che spiega, in qualche maniera, perché la truffa viene portata a segno proprio in questa zona della città che pullula di avvocati.
«Suo figlio ha provocato un incidente grave, è in ospedale trattenuto dalle autorità, per evitare l’arresto deve pagare», si è sentita dire, per ben due volte, nell’arco di un mese e mezzo, da finti avvocati al telefono che hanno tentato di estorcergli denaro, una coppia di anziani coniugi, lui 83 anni e lei 70, residenti nel quartiere romano di Prati.
La truffa, già nota da qualche tempo, sembra diventata una vera e propria emergenza nella zona secondo quanto denunciano i residenti.

«Quando siamo andati alla caserma dei carabinieri di piazzale Clodio a sporgere denuncia un mese e mezzo fa c’era la fila per le persone che avevano subito questo tipo di truffa – racconta il figlio della coppia, Stefano C. – c’era anche un anziano di 90 anni a cui purtroppo i truffatori hanno estorto 4mila euro».

«Fortunatamente – spiega Stefano C. – ai miei genitori è andata bene, perché io abito in un appartamento al piano di sopra dello stesso palazzo e quel giorno ero a casa quando mia madre venne contattata telefonicamente da due sedicenti avvocati che le dicevano che io avevo provocato un grave incidente stradale, ero in ospedale e trattenuto dalle autorità – prosegue – Per evitare l’arresto, secondo lo pseudo avvocato al telefono, serviva una somma di denaro che avrebbero dovuto venire a riscuotere a casa».

«A un certo punto hanno interrotto la telefonata fingendo di passargli me e si sentiva una voce che urlava “mamma aiuto, dai tutti i soldi all’avvocato” – continua Stefano – Mia madre, in lacrime e in stato di panico totale è salita su e ha suonato al campanello del mio appartamento. Io fortunatamente ero in casa e abbiamo capito cosa era accaduto. Ieri è avvenuto di nuovo con la stessa telefonata arrivata ai miei genitori con l’unica differenza che questa volta parlava una donna, mentre la volta precedente era stato un uomo a chiamare».

«La cosa più preoccupante è che mia madre è convinta di aver sentito davvero la mia voce al telefono la prima volta – aggiunge Stefano C. – Quando lo abbiamo raccontato ai carabinieri ci hanno detto che è una cosa che accade di frequente: approfittano del momento di panico per simulare una voce lagnosa e fingono di farli parlare con il figlio».

«E’ una tecnica studiata e collaudata, un po’ come la truffa dello specchietto – prosegue – L’altro giorno a una mia amica hanno rubato la borsa nella macchina dopo aver colpito lo specchietto mentre era sulla Salaria: appena è scesa dall’auto per vedere cosa fosse successo è passato il ladro che le ha sfilato la borsa rimasta in macchina. Ormai Roma sembra il far west…».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Giugno 2017 alle 13:24