CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Migranti, Gentiloni prova a fare la voce grossa con l’Ue: «Dobbiamo fare da soli?»

Migranti, Gentiloni prova a fare la voce grossa con l’Ue: «Dobbiamo fare da soli?»

Home livello 2 - di Tito Flavi - 21 Giugno 2017 alle 11:01

Migranti, Paolo Gentiloni prova a fare la voce grossa con Bruxelles. «Nonostante qualche passo in avanti, la  velocità» dell’Ue «resta drammaticamente al di sotto delle esigenze di governo e gestione del fenomeno» migratorio. Il premier lo ha detto  nelle sue comunicazioni a Palazzo Madama in vista del  Consiglio Ue di domani e venerdì.

Per Gentiloni  si tratta di un’Europa dalle rigidità diverse:  «Una massima sulle regole di bilancio, e un’altra, flessibile, sulle  regole comuni» dei diversi partner rispetto all’emergenza migranti.  «Vogliamo sapere se l’Ue c’è, con le sue risorse, il suo impegno, o se – ha proseguito – dobbiamo cavarcela da soli. Possiamo farcela, ma se  l’Ue vuole scommettere sul suo futuro deve avere una politica  migratoria comune». Parole indubbiamente forti, ma che difficilmente riusciranno a smuovere qualcosa a Bruxelles e presso le altre concellerie europee. Il fatto è che il peso politico dell’Italia nell’Ue è quello che è. cioè piuttosto scarso. Almeno sei anni di premier e di governi non drettamebte eletti dal popolo non sono passati senza lasciare tracce e senza diminuire il peso specifico del nostro Paese. 

Poi Gentiloni tenta anche di rincuorare l’opinione pubblica italiana rilanciando il tema della crescita economica. «Non bastano i decimali, i numeri:  l’Europa è lavoro, crescita, welfare, inclusione e questo è ciò che ne determina la capacità di attrazione a livello internazionale. O  scommettiamo su queste caratteristiche o faticheremo a far crescere un progetto comune». Non si vede però quale strategia il governo abbia messo in campo per consentire alla nostra economia di recuperare competitività. L’unica cosa che ci è pervenuta è il tentativo di Padoan di ottenere da Bruxelles uno sconto sulla manovra.  Ma ci vuole ben altro per rigenerare il sistema Paese. E i falchi della Bundesbank e del Fmi sono già in agguato, pronti a presentarci il conto (salato) dopo le elezioni e dopo la diminuzione dell’acquisto di titoli pubblici italiani da parte della Banca centrale europea

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Giugno 2017 alle 11:01