CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Donald Trump sta sbagliando: l’Iran non è il nemico. Ecco perché

Donald Trump sta sbagliando: l’Iran non è il nemico. Ecco perché

Home livello 2 - di Mario Aldo Stilton - 8 Giugno 2017 - AGGIORNATO 9 Giugno 2017 alle 01:02

Donald Trump ha sbagliato e sta sbagliando. Ha sbagliato e sta sbagliando sull’Iran e sul Medio Oriente. E lo diciamo noi che per lui abbiamo mostrato, sin da subito, simpatia e sostegno. Non sappiamo se trattasi di cattivi consigli o di mancata conoscenza o di mero calcolo politico. Quel che è certo è che Trump sta sbagliando tutto in quella regione. E anzitutto è sbagliato, clamorosamente sbagliato, indicare Teheran come incubatrice del terrorismo internazionale. Sbagliato, ancor di più, è schierarsi con l’Arabia Saudita che dell’Iran sciita è avversario da sempre. Proviamo a spiegarci con tre verità inconfutabili. Prima verità: il peggiore nemico dei tagliagole dell’Isis è l’Iran. Contro quella banda di assassini sunniti, sul campo di battaglia, combattono infatti le milizie sciite iraniane senza le quali né i curdi nè i russi né tanto meno gli americani riuscirebbero a prevalere. Seconda verità: il miglior amico dei tagliagole dell’Isis è l’Arabia Saudita che non è una democrazia e che, come è provato da anni, ha sempre finanziato e sostenuto l’autoproclamanto Califfo nero  al-Baghdadi. Terza verità: gli attentati che hanno insanguinato l’Occidente, dalle Torri gemelle del 2001 agli ultimi, orribili accoltellamenti di Londra, sono stati sempre e soltanto opera di criminali invasati sunniti. Mai uno di questi fatti di sangue è stato ideato e portato a termine da islamici sciiti. È un dato di fatto incontrovertibile: i terroristi che alimentano le nostre paure provengono sempre e solo dall’Islam sunnita. Ecco, se Donald Trump considerasse queste tre verità probabilmente sarebbe costretto a rivedere il suo atteggiamento e la sua politica in Medio Oriente. Ma, forse, non può. Forse anche lui, anche questo Trump Gianburrasca che così tanto ci è piaciuto in campagna elettorale e agli esordi della sua presidenza, ha dovuto chinarsi a poteri più forti e consolidati. A quanti magari gli hanno consigliato di tralasciare l’evidenza dei fatti (l’Iran potrebbe diventare un alleato decisivo nella lotta al terrore) e continuare a privilegiare gli interessi economici di alcune potenti lobby Usa (la vendita di armi a Riyad). Un errore grave dalle conseguenze oscure. Ma dal quale, se vuole, Donad Trump può ancora venire fuori.

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Giugno 2017 - AGGIORNATO 9 Giugno 2017 alle 01:02