CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

smartphone

Cyberbullismo: legge inutile perché non vieta lo smartphone ai ragazzini

Cronaca - di Redazione - 7 Giugno 2017 alle 16:19

La nuova legge sul cyberbullismo è una vera occasione sprecata. Lo afferma il padagogista Daniele Novara su Avvenire, sostenendo che il problema dev’essere ricondotto e risolto nell’ambito della scuola, senza allarmismi e senza aprire la “caccia al bullo”. Per parlare di bullismo, spiega Novara, è necessaria la compresenza di questi 3 elementi: 1) il comportamento di prepotenza è continuativo nel tempo (continuità); 2) avviene nei confronti di una persona che non riesce a difendersi (disparità); 3) c’è l’intenzione di fare del male (intenzionalità). “Si tratta, i somma, di violenza pura, assolutamente non presente fino alla quinta elementare e raramente presente fra i preadolescenti e gli adolescenti. Non è lecito, perciò, drammatizzare un fenomeno comunque limitato. I nostri ragazzi sono migliori di come vengono dipinti dalla cronaca”.

Ma perché la legge è destinata a fallire?  Perché “non ha avuto il coraggio di mettere dei divieti nella vendita dei dispositivi digitali ai bambini, lasciando le famiglie in balia di un marketing sempre più cinico che usa i minori come target per vendere strumenti non adatti alla loro età. Appare curioso che per l’alcool e per il tabacco sia proibita la vendita ai minori di 18 anni, ma che viceversa un bambino di 8 anni possa acquistare uno smartphone con internet incorporato o usare videogiochi violenti e addirittura finire a iscriversi sui social network senza nessuna sostanziale limitazione”. 

La maggior parte delle piattaforme sociali online è infatti nella titolarità di aziende americane, e queste applicano il limite dei 13 anni per l’iscrizione al social network. Col nuovo regolamento europeo (GDPR) si è posto il problema in quanto, all’articolo 8, prescrive l’obbligo di non consentire l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione (quindi iscrizione ai social network e ai servizi di messagistica) a soggetti minori di 16 anni, a meno che non sia raccolto il consenso dei genitori. Un divieto che la legge sul cyberbullismo ha preferito ignorare. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Giugno 2017 alle 16:19