CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’attacco ransomwere degli hacker: ecco cos’è e come difendersi

L’attacco ransomwere degli hacker: ecco cos’è e come difendersi

Cronaca - di Redazione - 13 Maggio 2017 - AGGIORNATO 13 Maggio 2017 alle 15:17

Si chiamano ransomwere questi nuovi nemici. Termine che deriva da ransom (in inglese riscatto). Sono virus che appunto sequestrano file e dispositivi elettronici che una volta infettati non possono più essere utilizzati. Infatti per “liberarli”, i criminali informatici richiedono sempre un riscatto in denaro. Sono particolarmente bravi questi hacker che inviano in rete i ransomwere: come abbiamo visto anche in queste ore, colpiscono organizzazioni, privati, aziende. Non facendosi scrupoli neppure di attaccare Ospedali, come accaduto a Londra. Anche gli americani dell’FBI sono stati colpiti. Addirittura pare che il ransomwere che ieri ha infettato mezzo mondo sia stato proprio sottratto al Federal Boureau of Investigation.  Gli attacchi a base di ransomware hanno visto una crescita esponenziale proprio negli ultimi mesi. Almeno 638 milioni ne sono stati registrati nello scorso anno. Una vera esplosione del fenomeno che è stata datata dagli esperti marzo 2016, quando gli attacchi sono passati da 280mila a 30 milioni. Periodo in cui le aziende sono state costrette a pagare per il riscatto dei propri sistemi più di 200 milioni di dollari. E solo nel primo trimestre dell’anno. Un vero boom di criminalità informatica dovuta ai basti cossi e alla facilità tecnica del ransomware. In aiuto dei criminali informatici c’è inoltre il fatto che la moneta richiesta per il riscatto, il Bitcoin, è una valuta virtuale che permette a costoro il totale anonimato dal momento che i pagamenti non sono tracciabili. La domanda, ovvia, perciò è: come difendersi? Diciamo che in primis è sempre bene installare e aggiornare un programma antivirus, provvedendo a scansioni regolari, sia sul computer che sullo smartphone. Inoltre, diffidare sempre dei messaggi con mittenti sconosciuti e anche di quelli conosciuti, che però appaiono curiosi o fanno sorgere dubbi. Evitare, infine, di aprire gli allegati nelle mail direttamente: effettuare sempre una scansione con l’antivirus prima della loro apertura. Sperando che ciò questi accorgimenti possano bastare.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Maggio 2017 - AGGIORNATO 13 Maggio 2017 alle 15:17