CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

G7, migranti: «È diritto sovrano degli Stati chiudere le frontiere»

G7, migranti: «È diritto sovrano degli Stati chiudere le frontiere»

Home livello 2 - di Redazione - 26 Maggio 2017 - AGGIORNATO 27 Maggio 2017 alle 12:48

Al G7 di Taormina è stato raggiunto l’accordo tra i leader mondiali sul terrorismo.  Ma è scontro sul clima, in particolare tra Stati Uniti e Francia. «No a compromessi al ribasso», fa sapere Macron. 

L’aspetto più importante, a quanto si apprende, riguarda i migranti. Sul tema dei migranti nelle discussioni in corso al G7 «si è raggiunto un buon compromesso». Èquanto dicono fonti diplomatiche italiane, sottolineando come nel testo «si riconosca l’approccio globale al problema, anche nel lungo periodo con il coinvolgimento dei Paesi di origine e la responsabilità condivisa». Le fonti ricordano tuttavia che la discussione vera e propria al summit sul tema migranti «ci sarà domani», mentre «si continua a lavorare sui due paragrafi» ad hoc del testo finale, ma «non ci sono problemi» con gli americani, che hanno chiesto maggiore attenzione alla sicurezza. 

I governi hanno il diritto «sovrano» di chiudere le loro frontiere e di fissare delle soglie per i migranti. È  quanto si legge in una bozza di conclusioni che circola a  Taormina. «Nel rispetto dei diritti umani e di tutti i migranti e rifugiati -si legge nel documento citato dall’agenzia tedesca Dpa- riaffermiamo i diritti sovrani degli Stati a controllare i propri confini e a fissare i limiti chiari sui livelli di migrazione come elemento chiave della sicurezza nazionale e del benessere economico». 

Nella bozza si ribadisce poi «la necessità di sostenere i rifugiati il più vicino possibile ai loro paesi di origine, in modo che siano in grado di tornare» e «di creare partnership per aiutare i paesi a creare le condizioni all’interno dei loro stessi confini per risolvere le cause delle migrazioni». I Paesi devono assicurare inoltre «una migrazione sicura, legale e organizzata» e «proteggere i migranti e rifugiati più vulnerabili come le donne, gli adolescenti, i bambini e i minori non accompagnati». Inoltre nel documento si mette l’accento sul rafforzamento del controllo ai confini.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

26 Maggio 2017 - AGGIORNATO 27 Maggio 2017 alle 12:48