CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Economia, l’Istat non vede la ripresa: «La dinamicità stenta a rafforzarsi»

Economia, l’Istat non vede la ripresa: «La dinamicità stenta a rafforzarsi»

Economia - di Redazione - 5 Maggio 2017 - AGGIORNATO 5 Maggio 2017 alle 14:42

 

L’economia italiana fotografata dall’Istat nella Nota mensile, come si dice di alcuni motori d’auto, è di quelle che non reggono il minimo. Tende a spegnersi. Gli elementi di dinamicità, che pure non mancano sul versante dell’offerta e del commercio estero, secondo il nostro Istituto di statistica «stentano a rafforzarsi». L’occupazione è infatti in una fase di stabilizzazione mentre i prezzi registrano un nuovo aumento. L’indicatore anticipatore rimane positivo ma  – avverte l’Istat «evidenzia una decelerazione».

La Nota dell’Istat sul trimestre dicembre-febbraio

I pochi dati positivi evidenziati dalla Nota, relativamente al trimestre dicembre-febbraio, riguardano la produzione industriale (+0,7 per cento), il fatturato dell’industria (+2,6), con variazioni positive per tutti i comparti tranne i beni di consumo (-0,2 per cento), la componente estera degli ordinativi (+6,1) e un aumento più contenuto di quella interna (+3,5). Migliorano anche gli scambi con l’estero: le esportazioni hanno segnato +3,7 per cento e le importazioni +5,6. Chi, al contrario, mostra ancora segni di difficoltà è il settore delle costruzioni. Febbraio (+4,6 per cento) è andato meglio di gennaio (-4 per cento). Nella media del trimestre dicembre-febbraio la produzione è migliorata rispetto ai tre mesi precedenti solo dell’1 per cento. Secondo l’Istat, va decisamente male nel commercio al dettaglio (-0,7 per cento). Un calo determinato da una marcata riduzione per i beni alimentari (-2,0) e da una variazione nulla per quelli non alimentari, complice anche l’aumento dei prezzi. Nella media del trimestre dicembre-febbraio il volume è risultato in diminuzione dello 0,2. Quanto al mercato del lavoro in Italia, a marzo il tasso di disoccupazione si è attestato all’11,7 per cento, valore distante da quello dell’area dell‘euro (9,5). Ad aumentare sono i disoccupati con 50 anni e più (+5,9 per cento a fronte di una diminuzione di inattivi di 50-64 anni), mentre si sono contratti i disoccupati 15-24-enni (-11,9 a fronte, in questo caso, di una crescita di inattivi).

I consumatori: «La situazione peggiora»

Volendo fare una sintesi della nota Istat, si può dire che i consumi per la famiglia sono in frenata, le vendite al dettaglio sono calate, l’inflazione riduce il potere d’acquisto delle famiglie e l’occupazione cresce poco. Commenta così i dati Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori (Unc): «Le cose invece di migliorare stanno peggiorando. Anche gli indicatori che restano positivi, infatti, registrano un rallentamento rispetto all’inizio dell’anno».

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Maggio 2017 - AGGIORNATO 5 Maggio 2017 alle 14:42