Porzus, macchia indelebile sul Pci, sui partigiani rossi e sulla Resistenza

2 Mar 2017 16:59 - di Paolo Lami

I primi due, Francesco “Bolla” De GregoriGastone “Enea” Valente, li ammazzarono brutalmente senza troppi complimenti. E, già che c’erano, accopparono anche una ragazzetta ventiduenne, Elda Turchetti, e un diciannovenne, Giovanni “Tigre” Comin, che il destino gli aveva messo davanti alle canne dei mitra per una serie di fatalità. Gli sfuggì  uno, in quel momento, che era riuscito miracolosamente a scappare e a salvarsi dalla pioggia di proiettili. Poi presero gli altri. Erano quindici. E sapevano che anche il loro destino era segnato. Li arrestarono, per darsi un tono formale. Li portarono a valle e li interrogarono. La macelleria partigiana, che falciava vittime come spighe di grano in un campo di luglio, aveva bisogno di darsi contegno. E una parvenza di legalità. Due riuscirono a scampare alla morte passando dalla parte opposta. Diventeranno, poi, alcuni anni dopo, i principali accusatori di quella mattanza che va sotto il nome di strage di Porzus. Altri 13 ragazzi – perché di ragazzi, dai 19 ai 35 anni, si trattava – dopo quell’interrogatorio che era una farsa scritta a tavolino, finirono, anch’essi, ammazzati come cani. L’ultima cosa che videro, la maggior parte di quei ragazzi, fra cui Guido “Ermes” Pasolini, mentre cadevano sotto i colpi degli implacabili partigiani comunisti, furono le querce e i pioppi di Bosco Romagno, il bosco degli Arimanni, il popolo degli uomini liberi. Che strano destino per quei ragazzi, massacrati nel bosco degli uomini liberi da chi diceva di difendere la libertà. Uccisi. E, poi, pure infangati.

«Le ragioni, quelle palesi e quelle occulte – ebbe il coraggio sfacciato di recitare in politichese, nel 2012, l’ex-funzionario del Pci Giorgio Napolitano, approdato al Quirinale, molti anni dopo la strage di Porzus compiuta con metodo e ferocia stalinista, il 7 febbraio 1945, dai partigiani comunisti per ordine del Pci e dei titini – ci appaiono oggi incomprensibili. Né fu certo questo, occorre ribadirlo con forza, il carattere fondamentale della Resistenza italiana, che seppe mantenere uno spirito unitario e condusse, con impegno comune, la lotta contro il nazismo ed il fascismo repubblichino». Ma di che parla Napolitano?

In queste parole c’è tutto l’imbarazzato fastidio del vecchio funzionario del Pci che vuole seppellire la polvere sotto al tappeto. E, insieme ad essa, l’onesto ricordo che si deve ai morti ammazzati. E la verità stessa di una vicenda che è tutt’altro che pacificata. Aldilà delle frasi di circostanza. Aldilà della stucchevole retorica resistenzialista. Perché la strage di Porzus fu proprio l’esatto contrario di quello che l’ex-presidente della Repubblica vuole dare da intendere. Fu la cartina al tornasole di quella che era, davvero, per molti versi, la Resistenza. Con le sue vigliaccherie e le sue meschinità, i conti da regolare, le vendette da consumare, gli atti di delinquenza comune da mettere a segno, la gente da scannare, le trappole agli amici, il tradimento. Tutto deciso a tavolino. Altro che impegno comune contro il fascismo e il nazismo.

Una ventina di giorni fa è stato celebrato, per la prima volta assieme a una delegazione ufficiale dei partigiani dell’Anpi, cioè la parte avversa, il settantaduesimo anniversario di quella strage. Una strage progettata, pianificata e portata a termine con lucida, spietata, freddezza dai partigiani comunisti della Brigata Garibaldi contro i partigiani bianchi dell’Osoppo. Un eccidio tutto interno alla Resistenza. Nel senso che partigiani uccisero altri partigiani. Neanche dissimile, tuttavia, da tanti altri delitti compiuti in nome della Resistenza. «Nelle mie lunghe giornate – ha scritto per l’occasione Cesare Marzona che dell’Associazione Partigiani Osoppo è il presidente – il pensiero corre spesso a quei tragici eventi. E sempre più mi convinco che quando parliamo di Porzus e di Bosco Romagno, parliamo di un episodio estraneo rispetto alla Resistenza e che ne ha tradito, profondamente, i valori». Proprio quello che si volevano sentirsi dire i partigiani dell’Anpi. Che, nel corso degli anni, non hanno mai nascosto il fastidio di dover ammettere che la responsabilità di quell’eccidio doveva essere messa in capo ai partigiani rossi e alla Resistenza.

Proprio una decina di giorni fa, con un atto ufficiale, è sostanzialmente passata di mano dalla Provincia di Udine, che scompare in virtù della riforma delle autonomie locali, alla Regione Friuli Venezia Giulia, la proprietà e, quindi, la gestione, delle Malghe di Porzus e il fabbricato rurale, in località Topli Uork, che rappresentano, di fatto, il Sacrario delle Formazioni Osoppo-Friuli.

Marzio Giau, consigliere provinciale di Fratelli d’Italia, non ha messo la sua firma sotto a quella delibera della Provincia perché, spiega, «la memoria condivisa su vicende così dolorose non può essere un semplice atto burocratico, un meccanico passaggio di atti fra uffici. La tragedia dell’eccidio della Malga di Porzus – aldilà delle ricostruzioni ufficiali e di comodo – è tutt’altro che chiarita. Voglio prendermi il tempo necessario per ricostruirla correttamente», dice Giau. Lasciando balenare un’altra verità ancora.
Il protocollo fra i due enti, che punta a sviluppare «attività per promuovere la conoscenza del sito» in cui avvenne la prima, drammatica, fase della strage di Porzus e che prevede di porre una stele in ferro con un’iscrizione dal sapore cerchiobottista, è visto come il fumo negli occhi dai partigiani dell’Anpi. Che, nel corso degli anni, sono arrivati non solo a contestare la ricostruzione storica e giudiziaria dell’eccidio, di come fu pianificato, progettato e portato a compimento ma, anche, le precise responsabilità e gli stessi progetti di dichiarare le Malghe di Porzus “monumento nazionale”. Una rimozione della verità storica e giudiziaria portata avanti scientificamente.

Non è un caso che, ancora oggi, a distanza di 72 anni dai fatti, sul portale dell’Anpi nazionale la vergognosa strage di Porzus venga ricostruita in maniera unilaterale e strabica, minimizzando e nascondendo le responsabilità dei garibaldini, arrivando, persino, a puntare il dito contro una delle vittime, Francesco De Gregori, detto “Bolla”, zio dell’omonimo cantautore romano, e a sostenere che tutto fu dovuto ad Arturo Toffanin – che in realtà si chiamava Mario Toffanin – e che l’Anpi definisce «un estremista fanatico legato agli sloveni e al Pci udinese, già responsabile di aver abbandonato, con il proprio reparto e senza ragione, il settore a lui affidato nella zona libera del Friuli orientale».

Ma andarono proprio così le cose? E, c’è da chiedersi, anche: non è forse giunto il momento, persino per le ortodosse ancelle partigiane della Resistenza targate Anpi, di ammettere che quella strage orrenda fu il risultato, voluto e tenacemente perseguito, di un progetto disumano e sconvolgente nel quale c’erano dentro tutti, dai partigiani rossi della Divisione Garibaldi Natisone al Pci, dai titini del IX Korpus sloveno al Comitato di Liberazione Nazionale?

Oramai, dopo molti processi giudiziari e altrettante ricostruzioni storiche minuziose dovute, va detto, non solo ai testimoni osovani che riuscirono, in maniera fortunosa, a scampare a quella mattanza ma, anche, a chi quella mattanza la visse dalla parte di chi la portò a termine, le responsabilità appaiono chiare.

Malghe di Porzus, l'area dove avvenne la strage

Malghe di Porzus, l’area dove avvenne la strage

La strage di Porzus non fu, come si ostina a voler far credere l’Anpi, il gesto insensato, isolato e improvviso, di un pazzo sanguinario, «un estremista fanatico legato agli sloveni e al Pci udinese». Fu, invece, ed è ormai accertato, l’ultimo atto di un’escalation di provocazioni, pressioni, minacce, delegittimazioni e manovre vigliacche che avevano, tutte insieme, l’unico scopo di far salire la tensione e portare alla strage come fatto ineluttabile. La cosa, come si vedrà, fu preparata con molta cura.

«Il commissario politico delle Garibaldi Friuli, Mario Lizzero, da sempre favorevole al comando unificato con le Osoppo – scrive ancora oggi l’Anpi sul suo sito – riesce a rimediare alla frattura (fra Osoppo e Garibaldi, ndr), che rischia di spaccare definitivamente la Resistenza nell’area».
Ma Mario Lizzero – questo l’Anpi sul suo sito non lo dice – nella sua autobiografia sarà, invece, feroce e impietoso con la Resistenza, con il Pci, con i suoi stessi compagni, quei  partigiani comunisti che fecero la strage: «Quella non è stata giustizia partigiana, ma un vero e proprio eccidio (…). Ritengo che l’eccidio di Porzus sia all’origine della grande perdita di prestigio e di forza della Resistenza garibaldina ed anche del Pci».
Picconate terribili sul falso mito della Resistenza che dovrebbero suonare come un pesante atto d’accusa per chiunque. Non per le vestali della Resistenza, non per l’Anpi che, ineffabile, si aggrappa, ostinatamente, a una sua verità. Non alla Verità.

Erano mesi che il progetto di delegittimare, isolare e poi ammazzare gli osovani andava avanti. Furono messe in giro le voci, sia dai titini sia dai partigiani rossi, che gli osovani collaboravano con gli uomini della X Mas e con i tedeschi in funzione anticomunista.

Il terreno per la strage fu preparato, surretiziamente, anche così. Ma il nodo era un altro: gli osovani si rifiutavano di accettare l’ordine di passare sotto il comando Sloveno come, invece, avevano fatto i garibaldini. Il Pci fece la sua parte. E avvertì, ufficialmente, che chi si rifiutava di passare sotto i titini sarebbe stato additato come nemico del popolo. Un concetto stalinista che serviva a rafforzare il sentimento anti-osovano. E a battere la strada che avrebbe portato inevitabilmente alla strage.Il concetto di fondo era, oltretutto, che quell’area geografica doveva considerasi non più italiana ma come legittimamente appartenente alla Jugoslavia. Chi avesse, anche solo con la propria presenza sul territorio, ostacolato questo progetto, doveva essere sterminato. E così fu fatto.

I documenti ufficiali – quindi non chiacchiere da bar – dei garibaldini inviati al IX Corpus sloveno, poi ritrovati e prodotti nel corso dei processi successivi nei quali gli assassini furono condannati a pene pesantissime, dimostrano, senza tema di smentite, che la strage di Porzus fu cercata e voluta con tutta la determinazione possibile. Fu, anzi, proprio annunciata: «…a proposito dell’Osoppo. Non appena…riceveremo sufficienti viveri…per poter nutrire la 156ª Brigata, questa Brigata la faremo passare da queste parti e così potremo liquidare questa perniciosa questione», scrissero al Comando sloveno i garibaldini del Comando della Divisione Garibaldi NatisoneMario “Sasso” Fantini e Giovanni “Vanni” Padoan. Mancavano appena due mesi alla strage. Ma partigiani rossi, Pci, titini del IX Corpus avevano fretta di mandare al Creatore gli osovani.

Le riunioni per definire gli ultimi particolari della strage si susseguono. Il 28 gennaio 1945, nel corso di un’affollata riunione, Mario “Giacca” Toffanin riceve l’ordine ufficiale, già inviato 4 giorni prima e per iscritto, «pervenuto dal Superiore Comando Generale», da Alfio “Ultra” Tambosso, vicesegretario della federazione del PCI di Udine: «Cari compagni, vi trasmetto, per l’esecuzione, l’ordine pervenuto dal Superiore Comando Generale. Preparate 100-150 uomini, completamente armati ed equipaggiati, con viveri a secco per 3-4 giorni, da porre alle dipendenze della divisione Garibaldi Natisone operante agli ordini del Maresciallo Tito. Vi raccomando la precisa esecuzione del presente ordine, che ha carattere di estrema importanza per il prossimo avvenire. Non appena gli uomini saranno pronti, mi avvertirete immediatamente. Provvedete ad eseguire rapidamente e cospirativamente….L’armata Rossa gloriosa avanza e ormai i tempi stringono».

E, infatti, il 7 febbraio 1945, un centinaio di partigiani comunisti, guidati da Mario “Giacca” Toffanin e appartenenti ai battaglioni garibaldini Ardito, Giotto, Amor e Tremenda, arriva alle Malghe di Porzus. Per non destare sospetti negli osovani che stanno per essere sterminati, si dividono in più gruppi e sostengono chi di essere un partigiano scampato a un rastrellamento, chi di essere riuscito a scappare da un treno che li stava portando in Germania, chi, invece, un osovano. Così, in questa maniera, i carnefici riescono a tradire la fiducia delle loro prossime vittime. Qualcuno degli osovani, in realtà, sospetta una trappola. Ma è troppo tardi. La vendetta dei partigiani comunisti si deve compiere. E così è.

Ma non basta questo ai partigiani comunisti, al Pci, ai titini del IX Korpus sloveno. La strage deve trovare compimento nella delegittimazione scientifica delle vittime. Una delegittimazione che, iniziata prima della strage, continua subito dopo. E prosegue tutt’oggi. La memoria delle vittime fu pesantemente infangata. E iniziò il vile balletto delle responsabilità dell’azione proditoria. Il Pci, soprattutto, fu in prima fila per allontanare da sé il sospetto: il vicesegretario della Federazione del Pci di UdineAlfio “Ultra” Tambosso, che aveva trasmesso a Mario “Giacca” Toffanin l’ordine di procedere alla strage sostenne che l’eccidio era stato «un colpo di testa dello stesso “Giacca”». L’obiettivo era, appunto, impedire che si arrivasse a ricostruire la catena dei mandanti: dal IX Corpus Sloveno al Pci di Udine, da qui, a Mario “Giacca” Toffanin.

I successivi processi che si susseguirono fra mille difficoltà e sgambetti per sottrarre gli imputati alle condanne con le accuse, fra l’altro, di alto tradimento, omicidio aggravato continuato e saccheggio, faranno, parzialmente, giustizia di quella strage vile e infamante. I condannati furono 16, con pene variabili fra l’ergastolo – come Mario “Giacca” Toffanin – e i 18 anni di carcere. Ma nessuno dei condannati scontò mai la pena grazie, fra l’altro, a un decreto presidenziale di amnistia firmato dall’allora capo dello Stato, Giovanni Gronchi. Molti di loro fuggirono dall’Italia e ripararono, perlopiù in Iugoslavia, Slovenia, Croazia. Alcuni diventeranno dirigenti del Pci, altri esponenti di spicco dell’Anpi, l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia.
Il punto centrale, per chi difendeva gli assassini, era quello di impedire che venissero condannati per tradimento e attentato contro l’integrità dello Stato italiano. Perché quell’accusa di aver tradito l’Italia si sarebbe riverberata sui garibaldini della Natisone, sul Pci e, di lì, sulla stessa Resistenza. Ci furono pressioni enormi in questo senso. Salvò tutto, in calcio d’angolo, il decreto presidenziale di amnistia firmato da Gronchi. La Resistenza, il Pci, la Garibaldi Natisone erano salve dall’accusa infamante. Ma solo grazie all’estrema amnistia presidenziale. La ragion di Stato della neo-Repubblica aveva salvato gli assassini dei giovani ragazzi osovani.

Così scriveva il giornalista inviato dall’Unità, il comandante partigiano garibaldino Ferdinando Mautino, all’epoca della prima sentenza: «I garibaldini della Natisone escono a testa alta. La sentenza per i fatti di Porzus ha stroncato l’infame accusa di tradimento. La Corte ha, però, ritenuto delitto i fatti gravi di guerra condannando, ingiustamente, quasi tutti gli imputati a gravi pene».

Ma non finiva qui. Il capolavoro lo fece, anni dopo, nel luglio 1978, il presidente-partigiano Sandro Pertini, qualche giorno dopo aver messo piede al Quirinale. Concesse la grazia al suo collega partigiano Mario “Giacca” Toffanin. Che, condannato all’ergastolo, non aveva mai scontato neanche un giorno di carcere. Questo permise al latitante Toffanin – che aveva assommato all’ergastolo anche un’altra condanna a 30 anni per furto, rapine, estorsioni e omicidi – di incassare la sua pensione italiana e vivere serenamente la sua vecchiaia a Capodistria.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *