CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Addio a Giorgio Muratore. Dal Foro Italico all’Ara Pacis sempre in difesa della bellezza

Addio a Giorgio Muratore. Dal Foro Italico all’Ara Pacis sempre in difesa della bellezza

Cronaca - di Adele Sirocchi - 9 Marzo 2017 - AGGIORNATO 9 Marzo 2017 alle 14:51

E’ morto a Roma lo storico dell’architettura Giorgio Muratore, all’età di 69 anni.  L’annuncio della scomparsa è riportato da Archiwatch, il blog dello stesso Muratore, dove si legge: “Per un ultimo saluto a Giorgio ci vediamo venerdì 10 marzo alle ore 12 alla chiesa di San Saturnino”.

Era nato a Roma il 26 dicembre 1946, si era  laureato in architettura con Bruno Zevi, collaborando con Ludovico Quaroni, Paolo Marconi, Paolo Portoghesi, Eugenio Battisti e Tomàs Maldonado. Ha diretto la pubblicazione degli “Annali dell’Architettura Italiana Contemporanea”, ha collaborato alle pagine culturali dei quotidiani La Repubblica, Paese Sera, Unità, Il Messaggero, curato mostre e pubblicato numerosi saggi sulla storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee. Tra questi anche studi sull’architettura razionalista del Ventennio, cui Muratore guardò sempre senza pregiudizi ideologici: “Foro Italico”; “Cantieri romani del Novecento”; “Sabaudia 1934”; “Angiolo Mazzoni architetto futurista”.

In collaborazione con Giorgio Ciucci ha curato il volume della “Storia dell’architettura italiana. Il primo novecento” (Electa, 2004). Ha insegnato storia delle arti industriali e teorie e storia del disegno industriale presso l’università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove, dopo avere insegnato storia dell’arte e dell’architettura contemporanea, era attualmente titolare della cattedra di storia dell’architettura contemporanea.

Muratore non ha esitato a polemizzare con i sindaci di Roma che pretendevano di oscurare o stravolgere le tracce della passata era fascista. Un errore che a suo avviso in nessuna città italiana doveva essere commesso proprio nel momento in cui – spiegava – “il Razionalismo italiano, e in generale il periodo tra le due guerre nel nostro Paese, è in assoluto il capitolo dell’architettura contemporanea più studiato nelle principali università del mondo. Interessa il rapporto creato tra edificio pubblico e spazio esterno, il dialogo con la luce naturale”. Giudicava “imbarazzante” la pretesa – rilanciata dalla presidente della Camera Laura Boldrini – di cancellare dagli edifici gli slogan mussoliniani  e si è sempre battuto per il recupero e la valorizzazione del Foro Italico e dei suoi mosaici. 

Muratore prese posizione all’epoca contro la teca dell’Ara Pacis e non esitò a schierarsi contro il duo Rutelli-Veltroni in difesa dei sanpietrini nelle vie del centro storico della Capitale. In sintonia con alcune battaglie della destra capitolina, Muratore denunciò l’arroganza della gestione di centrosinistra rispetto all’architettura e ai beni culturali e ne denunciò la dipendenza dalle archistar.  “Io credo – affermava in un intervista al Secolo – che tutto ciò derivi dall’estensione del mercato globale ma anche da una perdita del senso della cosa pubblica che porta alla perdita del senso dello Stato e che induce alla privatizzazione e all’alienazione del patrimonio pubblico.  In questo modo si distrugge il capitale sociale di una nazione. Facendo così alla fine domani ci vendiamo Villa Borghese. E così beni privati che erano diventati pubblici perché importanti per la società tornano al centro di speculazioni affaristiche”. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Marzo 2017 - AGGIORNATO 9 Marzo 2017 alle 14:51