CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Vendola torna con la solita idea: una bella “accozzaglia” di sinistra per vincere

Vendola torna con la solita idea: una bella “accozzaglia” di sinistra per vincere

Home livello 2 - di Antonio Marras - 2 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 2 Febbraio 2017 alle 14:13

Lo avevamo lasciato che cullava tra le braccia il bambino frutto della sua storia d’amore col fidanzato canadese e di un amorevole utero in affitto, ci prepariamo ad accoglierlo per un grande rientro in politica sulle ceneri di Renzi e sul vuoto pneumatico della sinistra italiana. Il suo nome è Nichi, Nichi Vendola, eterna promessa della politica italiana che ancora una volta si propone ai suoi elettori con un progetto-accozzaglia nel segno del populismo. «Non so se un Movimento popolare di riscossa della sinistra che vada da D’Alema a de Magistris e dopo la crisi del Pd, oggi sulle labbra dei suoi stessi fondatori come Bersani, arriverebbe al 10% dei consensi, o a quanto. So però che mettendo insieme le esperienze, le pratiche, la cultura di chi ha resistito a sinistra, si può diventare punto di riferimento e speranza di milioni di italiani. Ma per farlo non basta sommare forze, occorre un progetto di radicale discontinuità».

Vendola e l’accozzaglia di sinistra

Da D’Alema a de Magistris, va bene tutto. Nichi Vendola, nell’intervista a Repubblica, non esclude nulla. «Siamo interessati a Consenso, il movimento di D’Alema, il quale ha contribuito alla vittoria del No al referendum. Il Pd di Renzi si è rotto, sta implodendo. O come dice Bersani, la ditta non c’è più. Siamo interessati a quello che nel Pd avanza con le prese di posizione di Enrico Rossi e di Michele Emiliano. E a quello che è riuscito a costruire De Magistris a Napoli. A quanto si muove nei 5Stelle», spiega l’ex governatore della Puglia. Sulle elezioni anticipate è possibilista: «Bisogna trarre le conseguenze della condizione in cui si trova la politica e il Parlamento. Se la leadership del Pd usa qualsiasi argomento per evocare le urne, i grillini e parte della destra invocano il ritorno al voto, non possiamo essere certo noi titubanti davanti alle elezioni», osserva Vendola.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 2 Febbraio 2017 alle 14:13