CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il terremoto non ferma la produzione dello zafferano dell’Aquila

Il terremoto non ferma la produzione dello zafferano dell’Aquila

Cronaca - di Redazione - 24 Febbraio 2017 alle 13:09

Da L’Aquila a Molina Aterno, da S. Pio delle Camere a Tione degli Abruzzi, da Barisciano a Villa S. Angelo, passando per Navelli, Caporciano, Prata d’Ansidonia, sono tredici i Comuni nei quali si produce l’ “oro rosso” dell’Abruzzo. Un prodotto dalle origini antichissime (se ne parla nei papiri egiziani del II secolo a.C., nella Bibbia e nel IX e XII libro dell’Iliade), e conosciuto e apprezzato anche fuori dai confini nazionali: si esporta infatti in Inghilterra, in Francia, in Germania e negli Stati Uniti.

La produzione di zafferano 

Una produzione che anche nel 2016, nonostante le calamità naturali che si sono abbattute sulla zona, a partire dal terremoto e dalla neve, ha dato i suoi frutti, come conferma a Labitalia Gina Sarra, 75 anni, titolare della storica azienda dell’Altopiano di Navelli, Casa Verde (ha sede a Civitaretenga): «Il raccolto quest’anno, effettuato a ottobre, dovrebbe aggirarsi intorno ai 22 chili per l’intera zona dell’Altopiano». «Una produzione un po’ in calo – osserva Gina – rispetto all’anno precedente, a causa della siccità che ha colpito le terre: non ha infatti piovuto da maggio a ottobre». Nessun problema, invece, con le abbondanti nevicate che, anzi, dice Gina, «fanno bene alla terra».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

24 Febbraio 2017 alle 13:09