CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Brunetta al congresso di destra: «Abbiamo il dovere dell’unità»

Brunetta al congresso di destra: «Abbiamo il dovere dell’unità»

Home livello 2 - di Adriana De Conto - 18 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 18 Febbraio 2017 alle 16:22

“Il centrodestra unito di governo è l’unica risposta all’implosione del Partito democratico. Abbiamo non solo il diritto, ma il dovere di governare. Abbiamo il dovere di dare una risposta seria e responsabile a questo Paese, una risposta fatta di contenuti”. Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, è intervenuto al Congresso fondativo del Movimento nazionale per la sovranità, il nuovo soggetto politico nato dall’unione della Destra e di Azione nazionale.  Brunetta parla di tattica. “Noi del centrodestra dobbiamo pensare alle cose concrete, mentre a sinistra volano gli stracci, noi dobbiamo pensare agli italiani. Gli italiani prima di tutto: la sovranità appartiene al popolo. E dunque pensiamo ai tanti giovani disoccupati, al deficit, al debito, alle nostre imprese, alle nostre città, alla sicurezza. Pensiamo ai rapporti con l’Europa: basta essere trattati come l’ultima ruota del carro”. “E per tutto questo – ha sottolineato – ci vuole il centrodestra unito di governo. Un centrodestra unito di governo plurale dove ci sia l’accoglienza di tutte le sensibilità e di tutte le proposte:  sono qui proprio per testimoniare questo ai miei amici Storace e Alemanno”. “Mi sento a casa – racconta ai cronisti-  ho rivisto tanti amici. Tanti sindaci, tanti ministri dei governi Berlusconi. E cosa fanno di tanto eversivo questi amici? Citano con forza l’articolo 1 della nostra Costituzione: la sovranità appartiene al popolo. Beh, non avevamo bisogno della Le Pen per scoprire tutto questo”. 

Brunetta: “Non buttiamo a mare l’unità”

Abbiamo il dovere dell’unità -ha affermato Brunetta- abbiamo il dovere di stare uniti e di dare speranza agli italiani. Io metto a disposizione la mia persona, il mio ruolo pro tempere, la mia capacità di costruire e di ascoltare a questo progetto, insieme. Io voglio ritrovare questi  miei amici alle prossime elezioni, amministrative e politiche. Abbiamo davanti -ha sottolineato Brunetta- un grande ciclo politico ed elettorale, guai a noi se per egoismi e miopie butteremo a mare l’unità del centrodestra. Nessuna Opa ostile da parte di nessuno, nessun veto da parte di nessuno, e sono qui proprio per questo. Le leadership, come è sempre stato e come deve essere, le scelgano gli
elettori e nessun altro”.

Raffaele Fitto: “Primarie con regole chiare”

Storace ed Alemanno durante gli interventi introduttivi avevano ribadito in mattinata che le primarie sono un passaggio irrinunciabile proprio per dare seguito alle parole con i fatti. Su questa lunghezza d’onda si è espresso Raffaele Fitto, leader di Direzione Italia: “Bisogna aprire un confronto vero nel centrodestra con regole chiare. O continuiamo a litigare o immaginiamo un dialogo con primarie condivise, decise attorno ad un tavolo, con regole certe e una tempistica adeguata, che vada bene a tutti, per discutere e fare sintesi delle diverse posizioni mentre il Ps va in pezzi e il M5S ci fa vedere cosa sa fare a Roma”. A chi gli chede se le date indicate da Matteo Salvini possano essere praticabili, risponde: «L’8 e 9 aprile prossimi sono una data è prematura.Per allora possiamo prenderci un caffè”, replica Fitto, sottolineando l’esigenza di una preparazione adeguata e approfondita per un appuntamento così significativo.

Raffaele Volpi: “Il polo sovranista unito, alternativa vera”

“Siamo qui perché crediamo che si possa costruire un grande polo sovranista ed identitario tra forze e movimenti che senza ambiguità possano costruire una alternativa vera alla sinistra e ai grillini”, è stato il tono dell’intervento di Raffaele Volpi della Lega. “Per farlo, basta ambiguità sul programma, sulle alleanze, basta a politiche di veti e a rendite di posizione che oggi non sono più realistiche, si alle primarie con cui condividere le scelte programmatiche e poi la leadership. Ma soprattutto -ha
sottolineato- chiediamo che si voti subito perché il popolo possa tornare sovrano e scegliere da chi farsi rappresentare”.

Mario Mauro: “Necessaria l’alleanza tra popolari e populisti”

Mario Mauro chiama il centrodestra all’unità e se non arriva a citare Mao secondo cui la rivoluzione non  è un pranzo di gala, ammonisce quel mondo a non cadere nel “pranzo di  Pasqua”. Parlando al congresso fondativo del Movimento nazionale di  Gianni Alemanno, Roberto Menia e Francesco Storace, il presidente dei  Popolari per l’Italia ha sottolineato che “l’unità è l’unico orizzonte di senso per chi vuole vincere le elezioni”. Ma a tale scopo, ha fatto capire, bisogna evitare due rischi: “Quello  del pranzo di Pasqua, dove tutti i parenti plaudono alla bella  iniziativa salvo colui che alza il dito per dire ‘però quella zia non  la invitare perché non la sopporto'”; e quello di cadere nella  trappola di chi, per ragioni di politica economica, “vuole rompere
l’alleanza tra popolari e populisti”, esattamente come fu fatto “per  la caduta dell’ultimo governo Berlusconi”, in nome di interessi non nazionali ma “delle multinazionali”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Febbraio 2017 - AGGIORNATO 18 Febbraio 2017 alle 16:22