CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Uno bianca, e adesso Fabio Savi vuole pure pubblicare le sue memorie…

Uno bianca, e adesso Fabio Savi vuole pure pubblicare le sue memorie…

Cronaca - di Lara Rastellino - 4 Gennaio 2017 alle 12:45

Stride più che mai, la richiesta di Fabio Savi, di vedersi pubblicare da un editore le sue memorie: le gesta, infatti, che lo hanno vistop protagonista insieme al resto dei compnenti della banda della Uno bianco, sono note a tutti, e riempiono pagine di sangue che hanno marchiato a caratteri di fuoco un capitolo doloroso della nostra storia recente.

Il memoriale di Fabio Savi

Una richiesta che stride, si diceva, più che mai in queste ore: come noto, infatti, il 4 gennaio 1991 la banda criminale – composta da poliziotti emiliano-romagnoli decisi a passare dall’altra parte della barricata a colpi di rapine e omicidi – inseguì e fece fuoco contro i componenti di una pattuglia dell’Arma dei carabinieri, Otello Stefanini, Andrea Moneta, Mauro Mitilini: non per fermarli e agevolare la fuga, o per ferirli, ma per uccidere. Un episodio tra i più cruenti che la cronaca nera di quegli anni ricordi e che, si sarebbe appreso poi nel corso degli anni e dei processi, sarebbe stato inserito in un più ampio e articolato contesto criminale. Un contesto che oggi, nell’anniversario dell’eccidio del Pilastro di Bologna, in cui i tre miltari vennero inseguiti e uccisi, torna drammaticamente d’attualità con l’inaccettabile richiesta. E la richiesta, come anticipato, è quella di vedersi pubblicare Ancora vivo. Fabio Savi, la mia storia con la Uno Bianca. Si intitolerebbe così, a quanto rivela Qn, il manoscritto del poliziotto killer condannato all’ergastolo perché ritenuto responsabile di aver provocato nelle sue azioni criminali – compiute a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta e insieme alla sua banda – 24 vittime e cento feriti.

Le richieste di Fabio Savi

Una richiesta che – dopo gli appelli al trasferimento in un altro istituto penitenziario rispetto al carcere cagliaritano di Uta, dove attualmente Savi è detenuto, e i vari scioperi della fame proclamati di recente – mira alla pubblicazione del suo manioscritto che – a quanto riporta il quotidiano – consta di «alcune centinaia di pagine, corpo evidente, un carattere lezioso da fumetto di seconda fascia che non s’addice alla cronaca nera» e che negli ultimi mesi è passato fra le mani di diversi editori, ricevendo un «no» dietro l’altro. Un memoriale che offende pagina dopo pagina la memoria delle vittime e i loro familiari, quanto la possibilità che possa venire pubblicato, e che lascia sgomenti come l’eventualità che il ricorso presentato da Savi alla Corte europea dei deritti dell’uomo per vedersi commutare la pena dall’ergastolo a trent’anni, possa venire accolta: in quel caso, infatti, l’ex componente della banda della Uno bianca potrebbe uscire nel giro di breve…

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Gennaio 2017 alle 12:45