Interessi nazionali e Bruxelles. Il “fastidio” di essere in Europa

7 Nov 2016 14:40 - di Enea Franza
bandiere ue

Allorquando si parla di Europa la percezione comune è che si stia toccando un argomento che per molti anni è stato tabù e che solo adesso, dopo anni di retorica, obbliga le classi dirigenti a risposte concrete che rassicurino i cittadini. La domanda fondamentale è se, ed eventualmente per quale ragione, vale la pena di stare insieme. In altre parole, la questione è quale interesse comune possano avere oggi i 28 paesi della Ue (considerando la Gran Bretagna ancora come facente parte della Ue).

L’Europa non è più un consesso tra pari

La risposta non è sempre immediata, tranne nell’evidenza banale che, dal dopoguerra ad oggi, i grandi attori della prima e della seconda guerra mondiale, si siedono tutti insieme ad un tavolo e li, di volta in volta, negoziano ed evitano di scontrarsi con le armi. Dalla riunificazione della Germania in poi, tuttavia, l’Europa sembra non essere più un consesso tra pari, posto che ciò essa sia mai stata, ma appare egemonizzata dalle iniziative tedesche e dalla supremazia economica di quel paese. Palese, al riguardo è la questione dei surplus commerciali, che la Germania non ritiene assolutamente argomento di discussione. Inutile ricordare, come la Ue abbia chiesto a Berlino più volte di ridurre il peso delle esportazioni per non ampliare la frattura con gli altri Paesi dell’Eurozona, che per limitarsi al 2015 si è chiuso con un avanzo di 248 miliardi di euro. Va evidenziato, che è dal 2002 che la Germania produce un saldo delle partite correnti positivo (quindi esporta più di quanto importa) ma è da più otto anni consecutivi che lo fa, con ciò violando le regole europee che prevedono che non si possa generare un saldo positivo superiore al 6% del Pil nella media di tre anni.

I sacrifici imposti agli Stati

Contemporaneamente, dalla parte dello stesso paese, si chiede a Francia, Spagna ed Italia (e, stendiamo un velo pietoso per i sacrifici chiesti alla piccola Grecia) una politica di rigido rispetto del deficit di bilancio entro i limiti previsti dalle medesime norme che contengono anche il limite del surplus, evidenziano dunque un atteggiamento quanto meno bipolare ma cosa ancora più importante, annullando per tale via, un eventuale “effetto locomotiva” sulle economie dei paesi più deboli. Sicuramente balzano con evidenza agli occhi di ogni osservare, anche il più equilibrato, i limiti di quello che oggi è l’Unione europea.

L’Europa si mostra indecisa con i paesi membri più forti e, le scelte, quando vengono adottate, non sono coerenti tra loro, come nel caso cennato del “doppio binario” sul rispetto delle regole comuni. Ma non solo sulle questione economiche l’Unione appare altalenante. Evidenza è la sottoposizione alle richieste della Turchia, e lo spavento che dimostra difronte all’ondata dei migranti, e l’incapacità di reagire o anche solo di agire di fronte alla minaccia islamica ed al conflitto in Siria.

L’Unione è, altresì, troppo complicata, come le tante istituzioni create si incaricano di mostrare. Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio dell’Unione europea, Commissione europea, Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue), Banca centrale europea (Bce), Corte dei conti europea, e da ultimo il Servizio europeo per l’azione esterna (Seae), appaiono soggetti costosi, burocratici ed ostaggio degli interessi delle lobbies europee. Le norme da questi soggetti prodotte sono tante, peraltro, complesse e quasi completamente estranee sia all’anima che alla pancia di molti dei paesi membri. Esse generano agli occhi dei cittadini, nel migliore dei casi, fastidio, quando non proprio ostracismo e vengono rigettate come costruzioni astratte ed inidonee a rispondere alle necessità concrete dei cittadini.

L’Europa certamente è calunniata e ciò starebbe anche nella logica delle cose, considerando che essa ha la funzione di sintetizzare gli nazionali interessi contrari e che cosi facendo, suscita il risentimento di chi si sente a torto o ragione penalizzato. Ma vediamo quanto ciò che si sente in giro può essere pura calunnia o rimostranza di giusti interessi lesi. Per farlo portiamo un altro esempio. Le critiche per la mancanza di trasparenza dei rendiconti dei progetti sui programmi di cooperazione per la gestione dei flussi migratori nei Paesi del Mediterraneo e dell’Est Europa. Si tratta di 1,4 miliardi di euro per il periodo 2007-2013. I giudici della corte dei conti europea, tuttavia, hanno monitorato un campione di 23 progetti che riguardavano sei Paesi, Algeria, Libia, Ucraina, Marocco, Georgia, Moldavia ed hanno trovato a dir poco lacune nei documenti a loro disposizione che evidenziano dubbi circa le spese sostenute e rimborsi a dir poco gonfiati. E non parliamo degli stipendi e delle prebende corrisposte agli euro burocrati !

Un’altra questione ci sentiamo di porre. L’Unione europea è sconosciuta e, dei tanti vantaggi che si hanno nello stare nel mercato comune, poco si sa e molto si da per scontato. Vediamo le fondamentali libertà di cui godono i cittadini europei e di cui negli anni si è certamente avuto un crescendo. In primo luogo la libertà di circolazione dei capitali che si è potuta attuare a partire dal 1° gennaio 1999 quando è stata introdotta nei Paesi Membri la moneta unica europea, che ha comportato la piena attuazione e realizzazione del c.d. 1° pilastro del trattato di Maastricth. Di fatto si è potuto realizzare una ampia e notevole unione sociale, economica e territoriale tra i singoli stati membri e l’affermarsi sui mercati internazionali di una moneta, l’Euro, in maniera paritaria alla rispetto al dollaro ed allo Yen.

La libertà di circolazione delle merci che si è potuta concretizzare a partire dal 1° gennaio 2002 quando si è attuata una completa armonizzazione degli scambi commerciali, uniformando tra i diversi stati Membri, l’applicazione dell’IVA al 20% e al divieto di duplicazione dell’imposta durante gli cambi tra i diversi stati appartenenti alla zona Euro. In tal modo, stati come la Spagna, oppure, il Portogallo che applicavano precedentemente l’Iva al 16% l’hanno aumentata di quattro punti percentuali, invece, stati come Austria oppure Germania che la applicavano al 24% l’hanno diminuita sempre e, comunque, di quattro punti percentuali per una corretta ed idonea armonizzazione degli scambi commerciali.

La libertà di circolazione dei servizi, ovvero, lo svolgimento sia di attività non salariate che di attività retribuite di carattere industriale, commerciale, artigianale e delle libere professioni, che vengono svolte da una persona fisica oppure persona giuridica in uno Stato Membro diverso dallo stato ove ha sede, oppure luogo, la suddetta prestazione del medesimo servizio e delle persone che possono circolare, viaggiare e soggiornare liberamente nel territorio della Comunità in maniera uguale ed ugualmente libera. Inoltre, il diritto di doppia cittadinanza. Il singolo individuo, infatti, risulta essere titolare di una doppia cittadinanza attiva tale da essere oltre che cittadino della propria Nazione anche cittadino europeo. Di tal guisa, i diritti e i doveri che vengono riconosciuti già direttamente da ogni singolo Stato nei confronti dei propri rispettivi cittadini si sommano il diritto di voto ed eleggibilità presso il parlamento europeo, il diritto di godimento di una protezione diplomatica e consolare ed il diritto di petizione innanzi al parlamento e di rivolgersi al mediatore in Europa

Un giudizio complesso, dunque, che lascia l’amaro in bocca ai tanti italiani che hanno seriamente contribuito (e sperato) in una Europa dei cittadini e per i cittadini e che si trovano, adesso, di fronte ad un soggetto autocratico, e troppo distante per essere compreso.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *