CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istat, crescita zero. Fratelli d’Italia: ma Renzi non vede che l’Italia è ferma?

Istat, crescita zero. Fratelli d’Italia: ma Renzi non vede che l’Italia è ferma?

Home livello 2 - di Redazione - 3 Ottobre 2016 alle 15:10

Prodotto interno lordo ancora in calo. Brutte notizie per l’economia dall’ultimo rapporto dell‘Istat riferito al secondo trimestre del 2016. La variazione acquisita per il 2016 è pari a +0,6%, la metà delle previsioni del governo Renzi che erano del + 1,2 per cento. Lo rileva l’Istat, aggiornando i conti economici trimestrali. Rispetto ai dati usciti il 2 settembre il dato è stato rivisto al ribasso (era +0,7%).

I numeri dell’Istat bocciano le riforme

Anche i consumi restano bassi mentre aumenta la necessità di risparmiare per le famiglie italiane. La propensione al risparmio – si legge nel report dell’Istat – delle famiglie consumatrici (definita dal rapporto tra risparmio lordo e reddito lordo disponibile) nel secondo trimestre 2016 è stata pari al 9,6%, con un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,4 punti percentuali nei confronti dello stesso periodo del 2015. Lo rileva l’Istat. Si tratta del valore più alto dal primo trimestre del 2010.

Rampelli: Renzi non vede che l’Italia è ferma

I numeri dell’Istat confermano il fallimento delle politiche di Matteo Renzi, secondo Fabio Rampelli. «La disoccupazione aumenta, non diminuisce apprezzabilmente la spesa pubblica, e oggi l’Istat dà l’ennesima conferma della crescita in ribasso. Solo Renzi  – scrive su Facebook il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera – non vede che l’Italia è ferma, anche a causa delle mance elettorali fin qui distribuite in luogo di provvedimenti tesi a sviluppare l’economia e l’occupazione». In queste condizioni – aggiunge Rampelli – alle evidenti ragioni di un no di merito alla “riforma costituzionale farlocca” si affianca la possibilità di liberare l’Italia da un governo incapace. Il malessere economico e sociale è talmente profondo che il 4 dicembre sarà il banco di prova finale. La sconfitta di un premier mai eletto dal popolo potrà generare una nuova ripartenza del sistema nazione».

I consumatori: cifre gonfiate

Quei pochi parametri rassicuranti del rapporto Istat, inoltre, sono considerati “gonfiati” dalle associazioni dei consumatori. «I dati sul potere d’acquisto degli italiani sono decisamente ottimistici e sovrastimati». Così Federconsumatori e Adusbef commentano le ultime cifre dell’Istat in una nota congiunta. «Una realtà parallela, quella che emerge da questi dati, che non trova alcun riscontro nella vita che i cittadini conducono, nelle difficoltà che affrontano, nelle rinunce alle quali sono costretti ogni giorno»

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 Ottobre 2016 alle 15:10