CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Marò: dopo la tempesta, riprende il dialogo tra Italia e India

Marò: dopo la tempesta, riprende il dialogo tra Italia e India

Esteri - di Redazione - 6 Settembre 2016 - AGGIORNATO 6 Settembre 2016 alle 14:00

Mai lasciare che una crisi vada sprecata: il motto – forse churchilliano, sicuramente pragmatico – pare essere stato accolto dal governo italiano e da quello indiano. Dopo quattro anni di muro contro muro, Roma e New Delhi sono tornate a parlare di politica e di affari. E si è creata la possibilità che dal confronto che ha opposto i due Paesi nella disputa riguardante il caso marò esca una relazione più forte che in passato. Domenica sera, alla Farnesina, hanno cenato assieme i ministri degli Esteri Paolo Gentiloni e Sushma Swaraj. E’ la ripresa di un dialogo che sarà graduale ma che, se ci saranno la volontà e il coraggio politico, potrebbe portare lontano, si legge su “il Corriere della Sera“.

Riprende il dialogo tra India e Italia

I due ministri hanno parlato di commercio, di agricoltura, di scienza e tecnologia, di cultura, di scambi universitari. Sarà costituita una commissione economica congiunta per discutere le collaborazioni e si prevedono scambi politici. La vicenda dei marò non è conclusa: Salvatore Girone e Massimiliano Latorre sono in Italia, ma nel 2018 di dovrà stabilire dove saranno processati; e il 20 settembre la Corte Suprema indiana deciderà sulla situazione di Latorre, ora in licenza di convalescenza.

La vicenda dei marò non è conclusa

Il loro caso, però, ora è affidato ad avvocati e giudici. La relazione tra i governi può riprendere. Con quale slancio dipenderà dalle intenzioni e dalla sensibilità dei politici. Il fatto è che lo scontro e la sua evoluzione hanno chiarito a Roma la rilevanza di Delhi e viceversa. Una volta stabilito che la disputa non ha inficiato un’amicizia naturale tra i due Paesi e anzi ha sottolineato la necessità di coltivarla, si aprono innumerevoli campi nei quali approfondirla. Oggi i due governi ne sono consapevoli più di prima. Dal punto di vista italiano, è l’opportunità di stabilire una relazione proficua con un Paese dalle opportunità immense. Back to business.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Settembre 2016 - AGGIORNATO 6 Settembre 2016 alle 14:00