CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Certi veneziani non ne possono più, volantini contro i turisti: andate via

Certi veneziani non ne possono più, volantini contro i turisti: andate via

Cronaca - di Giovanni Trotta - 18 Agosto 2016 alle 18:26

Un luna park sulla laguna, tra tuffatori improvvisati nei canali e ciclisti che percorrono indisturbati le calli, bivacchi ai piedi del campanile di San Marco e visitatori che sgomitano in costume da bagno davanti alle vetrine griffate. È l’immagine che in questi giorni d’agosto, notoriamente i più affollati dell’anno, Venezia sta offrendo al mondo. Un volto certo non decoroso che alimenta la rabbia di chi in città vive e dei turisti d’assalto non ne può più. Al punto da scriverlo in bella vista in alcuni volantini apparsi (e poi tolti) dai muri del sestiere di Castello: «tourists go away». La ribellione ai barbari della laguna è alimentata dagli ultimi episodi, come il tuffo in notturna di un turista dal Ponte di Rialto che ha centrato un taxi acqueo o le zuffe agli imbarcaderi, dove i residenti, in teoria, avrebbero la priorità di salita sui vaporetti. Nonostante di turismo viva tutta Venezia, grazie al miliardo e mezzo di fatturato generato da 24 milioni di ospiti l’anno, per i residenti la misura è colma. L’esasperazione e il dibattito passano soprattutto attraverso la ‘rete’. È di ieri un video, con decine di migliaia di visualizzazioni, in cui una veneziana redarguiva in inglese e tedesco un gruppo di ragazzotti in costume da bagno pronti a tuffarsi in canale, nonostante i divieti, nei pressi di Campo San Vio.

I veneziani ne hanno abbastanza dei bivacchi

A nulla possono neppure gli “angeli del decoro”, un gruppo di volontari che, d’intesa con l’amministrazione municipale, presidia Piazza San Marco per evitare bivacchi e campeggi all’aperto. Claudio Scarpa, direttore dell’Associazione Veneziana Albergatori, punta l’indice sulla gestione del turismo nei mesi estivi, fatto soprattutto di pendolarismo e di ospiti che scambiano la città per una località balneare. «Venezia diventa un autentico luna park – accusa – è un problema di gestione dei flussi». Sulla soluzione non ha dubbi: «Bisogna differenziare i punti di accesso a Venezia, permettendo solo a chi risiede o lavora di arrivare a Piazzale Roma – spiega, annunciando per settembre la presentazione di un piano dettagliato degli albergatori -. I visitatori devono essere fermati sulla gronda lagunare». L’idea è quella di creare due terminal, uno a Tessera e uno a Fusina, dai quali gli ospiti sarebbero trasbordati alle Zattere e alle Fondamenta Nuove, per alleggerire l’impatto su San Marco. E poi più informazione. «Il 30% della tassa di soggiorno – dice Scarpa – deve servire a fornire tutte le notizie utili ai turisti, divieti compresi». Gli albergatori si dicono contrari comunque al numero chiuso (significherebbe che Venezia non è più una città sottolinea il direttore) e aspettano con impazienza che arrivi settembre. «Con la Mostra del Cinema (istituita dal fascismo, nda) – conclude Scarpa – gli ospiti cambiano e al turismo da spiaggia si sostituisce una tipologia di visitatori culturalmente ed economicamente più elevata».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Agosto 2016 alle 18:26