CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il “rimbrotto” del Papa alle suore di clausura: “Non perdetevi su Fb…”

Il “rimbrotto” del Papa alle suore di clausura: “Non perdetevi su Fb…”

Cronaca - di Redazione - 22 Luglio 2016 - AGGIORNATO 22 Luglio 2016 alle 17:38

Un singolare ammonizione arriva dal sommo Pontefice. Anche i temi dei social network e della comunicazione digitale entrano nella Costituzione apostolica sulla vita contemplativa femminile, che con il titolo “Vultum Dei quaerere. La ricerca del volto di Dio”,  è stata appena pubblicata. E  Papa Francesco parla di Fb e dei social  come «strumenti utili per la formazione e la comunicazione», ma si affretta al tempo stesso a mettere in guardie le sutrine, esortandole a stare attente, molto attente. Usate sì i social, prescrive alle monache contemplative, ma con un «un prudente discernimento» perché questi mezzi non siano occasione di «dissipazione o di evasione dalla vita fraterna, danno alla vocazione o ostacolo alla contemplazione». Così Papa Bergoglio mette in riga gli ordini femminili, un arcipelago vastissimo, che comprende missionarie, laiche e suore di clausura, riunite in migliaia e migliaia di istituti fondati secoli ma anche in realtà più recenti nel tempo. Evidentemente, il pericolo che papa Francesco intravede è che la rete possa irretire le suorine di clausura che per la loro stessa scelta esistenziale di solitudine potrebbero indulgere a un vita slegata dalla realtà o a una vita virtuale come evasione. Insomma, spiega Papa Francesco, occorre equilibrio. Per esempio, possono usare Internet ma con molta attenzione e “prudente discernimento”. Facebook o Instatagram o Twitter potrebbero forse nascondere delle tentazioni.

Attenzione all’elisir del demonio

Quali? «Tra le tentazioni più insidiose per un contemplativo, ricordiamo – scrive Papa Francesco – quella chiamata dai padri del deserto “demonio meridiano”: è la tentazione che sfocia nell’apatia, nella routine, nella demotivazione, nell’accidia paralizzante. Come ho scritto nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, questo porta lentamente alla psicologia della tomba, che poco a poco trasforma i cristiani in mummie da museo. Delusi dalla realtà, dalla Chiesa o da se stessi, vivono la costante tentazione di attaccarsi a una tristezza dolciastra, senza speranza, che si impadronisce del cuore come il più prezioso degli elisir del demonio.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Luglio 2016 - AGGIORNATO 22 Luglio 2016 alle 17:38