CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Monaco, ecco il complice: ha 16 anni, è afgano e ha agito tramite facebook

Monaco, ecco il complice: ha 16 anni, è afgano e ha agito tramite facebook

Home livello 3 - di Redazione - 25 Luglio 2016 - AGGIORNATO 25 Luglio 2016 alle 16:58

Tre giorni dopo la strage di Monaco, le indagini risalgono al nome di un sedicenne afghano, che ieri sera è stato arrestato con l’accusa di aver saputo dei progetti omicidi di Ali Sonboly e di non aver fatto nulla per fermarlo. L’adolescente, conosciuto da Ali durante i suoi ricoveri psichiatrici, avrebbe aiutato il killer a creare il falso profilo Facebook con il quale ha attirato i ragazzi al Mc Donald’s, promettendo panini scontati. È l’ultimo tassello, in ordine di tempo, di questa storia, che già ieri contava molti nuovi dettagli, si legge su “il Corriere della Sera”.

Su Facebook ha attirato i ragazzi al Mc Donald’s

Per esempio il fatto che l’aggressore avesse trascorso molti anni a covare risentimento, e uno intero a pianificare l’attacco. Ali ha passato gli ultimi mesi della sua vita a ritagliare articoli sui blitz della polizia, a raccogliere materiale su studenti autori di vecchie stragi, a documentarsi leggendo libri «a tema». Per dirla con il capo della polizia bavarese Robert Heimberger: «Aveva la mente completamente occupata dalla sua furia». Preparava la strage. Per farlo, l’anno scorso Ali è perfino andato due giorni a Winnenden, vicino a Stoccarda, scenario della carneficina del 2009: l’ex studente Tim Kretshmer — poi descritto come depresso, solitario, frustrato — sparò e uccise 15 persone nella sua ex scuola. Ali all’epoca era undicenne, nel tempo ha fatto di Kretshmer il suo idolo, si è identificato in lui, stesse frustrazioni, stesso isolamento dal gruppo. E un anno fa — dopo aver passato due mesi in un ospedale psichiatrico — è andato a Winnenden in «pellegrinaggio».

Il giovane iraniano aveva studiato la strage

Altro scenario, altro punto di riferimento: il killer di estrema destra Anders Breivik e la sua scia di morte a Utoya, in Norvegia. Era il 2001, le vittime furono 77 e si scopri poi che Breivik aveva scritto un «manifesto»: più di 1500 pagine per descrivere la sua ideologia e il suo piano d’azione. La polizia tedesca adesso rivela che anche Ali aveva in casa un suo «manifesto»: un documento realizzato da lui del quale non è stato diffuso alcun contenuto, nuovo punto in comune con l’autore della strage di Utoya. Del resto già due giorni fa era stato ritenuto «evidente» che si fosse ispirato a Breivik: l’attacco di Ali è avvenuto nel quinto anniversario di Utoya; una settimana fa Monaco aveva inaugurato un monumento a quei 77 caduti; sul profilo WhatsApp di Ali la fotografia usata sarebbe dello stragista norvegese. Molto potranno aggiungere le analisi del computer che, secondo la polizia, Ali usava spessissimo per videogiochi violenti e che, soprattutto, ha usato per comprare la Glock con la quale l’altro giorno ha sparato al centro commerciale.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Luglio 2016 - AGGIORNATO 25 Luglio 2016 alle 16:58