CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

elettorale

Ddl terrorismo, governo battuto in aula. Il centrodestra: «Siete incompetenti»

Home livello 2 - di Franco Bianchini - 23 Giugno 2016 - AGGIORNATO 24 Giugno 2016 alle 08:41

Governo e maggioranza battuti in Aula del Senato su un emendamento presentato da Forza Italia al ddl terrorismo, a prima firma Giacomo Caliendo che aumenta le pene in caso di utilizzo di un ordigno nucleare. L’emendamento presentato dai senatori azzurri Giacomo Caliendo e Francesco Nitto Palma, approvato dal Senato con 102 sì, 92 no e 4 astenuti, chiede che la pena per atti di terrorismo nucleare non sia inferiore a 15 anni. Mentre il ddl prevedeva una condanna da 6 a 12 anni.

Ddl terrorismo, centrodestra all’attacco

È subito caos. Il centrodestra all’attacco di Palazzo Chigi: «Un governo e un Pd fatti da asini del diritto viene incontro a una clamorosa sconfitta», dichiara il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri (FI). «Gli emendamenti del centrodestra proponevano l’ergastolo per le forme più efferate di terrorismo e per l’uso di ordigni nucleari, e alla fine uno dei nostri emendamenti è stato approvato. Sconcertante l’ostinazione con cui il governo e i relatori non hanno preso atto della realtà illustrata con competenza in particolare dai senatori Palma e Caliendo. Siamo in pessime mani. Renzi è solo la punta di un iceberg composto da incompetenti».

Il ddl terrorismo scatena le polemiche. «Governo battuto in Aula Senato su un emendamento Forza Italia. Ala e parte Ncd votano con opposizione. Primo pizzino di Verdini @matteorenzi?». Lo scrive su Twitter Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati. «D’altra parte i voti di Ala e di Ncd al Senato sono tutti di Berlusconi, che si sono trasferiti momentaneamente con Renzi. Evidentemente la spinta propulsiva di Renzi è finita, e sta finendo anche il soccorso interessato di questi senatori all’uomo di Rignano. È l’inizio della fine. Lo sapevamo già, lo dicevamo da tempo. Adesso pare che i “sì” al referendum siano in netta minoranza rispetto ai “no’ che invece veleggiano verso il 60%. Questo secondo sondaggi commissionati dallo stesso Renzi. Questo la dice lunga sullo stato comatoso del governo e sul fatto che Renzi non si faccia più vedere. Tirerà fuori la faccia domani e ne vedremo delle belle. In ogni caso chi semina vento raccoglie tempesta», conclude Brunetta.

Alla ripresa dell’esame del ddl antiterrorismo, nell’Aula del Senato, per la seconda volta consecutiva, è mancato il numero legale. L’esame del provvedimento è stato rinviato dunque ad «altra seduta», come ha comunicato il presidente di turno Roberto Calderoli.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

23 Giugno 2016 - AGGIORNATO 24 Giugno 2016 alle 08:41