CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Daesh, la fine potrebbe essere vicina. Intanto a Falluja è «disastro umanitario»

Daesh, la fine potrebbe essere vicina. Intanto a Falluja è «disastro umanitario»

Esteri - di Bianca Conte - 16 Giugno 2016 alle 13:32

La distruzione di Daesh. La fine del Califfato. Il ritorno “a casa” dei  foreign fighters. Tra previsioni militari e auspici internazionali; tra paura quotidiana e dramma umanitario, il coordinatore europeo anti-terrorismo Gilles de Kerchove parlando alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni Ue ha annunciato quanto ci si apsetta di sentir dire da tanto, troppo tempo: «Si prevede che entro un anno Daesh in Siria e Iraq sia del tutto distrutta grazie all’azione dell’Alleanza. I fighters europei torneranno nell’Unione: dobbiamo essere pronti a gestirli». Poi, entrando nel merito della questione, il coordinatore ha anche messo messo in guardia la platea a cui si stava rivolgendo rispetto all’operato di  organizzazioni come quelle salafite che tentano «di reclutare i profughi siriani disillusi».

L’allarme di una ong norvegese: «a Falluja è disastro umanitario»

Intanto, mentre si attende la fine delle ostilità sul campo e l’avvio di una definitiva strategia diplomatica internazionale realmente efficace, a  Falluja è «disastro umanitario»: così il Consiglio norvegese per i rifugiati (Nrc), impegnato nel dare soccorso alle popolazioni locali, ha descritto ad oggi la situazione delle migliaia di civili intrappolati a Falluja o che fuggono dalla città che le forze governative irachene stanno cercando di strappare all’Isis. Daesh incombe e terrorizza, semina panico e morte ovunque. «Non c’è assolutamente alcun passaggio sicuro per i civili che fuggono da Falluja – ha detto Jan Egeland, segretario generale dell’organizzazione – nessun posto sicuro dove la loro vita non sia in pericolo. Rischiano di vedersi sparare addosso, o di venire uccisi da ordigni lungo la strada, o di annegare mentre attraversano il fiume (Eufrate). Inoltre, quelli che riescono a fuggire scoprono che c’è ben poco che possiamo offrire loro. Stiamo esaurendo le scorte di cibo, acqua potabile e medicinali».

Un rapporto dell’Onu sul genocidio degli Yazidi

E parlando contro la razzia senza tetto né legge, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, che da anni l’auto-proclamato Stato islamico (Isis) continua a commettere, l’Onu si è soffermato in particolare sul genocidio perpetrato ai danni della comunità degli yazidi. Lo denuncia una Commissione d’inchiesta dell’Onu in un rapporto reso noto in queste ore a GinevraLa Commissione d’inchiesta dell’Onu sulla Siria chiede al Consiglio di Sicurezza dell’Onu di deferire la situazione alla Corte penale internazionale o a un tribunale ad hoc. La richiesta rivolta alle parti impegnate nella lotta contro Daesh in Siria e in Iraq è «di prendere in seria considerazione piani di salvataggio degli yazidi». Oltre 3.200 donne e bambini sono in mano all’Isis, la maggior parte in Siria, dove le donne e le ragazze yazidi sono vittime di schiavitù sessuale e di torture. I ragazzi sono indottrinati e addestrati, mentre migliaia di uomini e ragazzi sono scomparsi, denuncia la Commissione, il cui lavoro documenta – dall’attacco dell’agosto del 2014 nella regione di Sinjar, nel nord dell’Iraq – atrocità «inimmaginabili» perpetrate contro la comunità religiosa degli yazidi in particolare, considerata infedele dall’Isis.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 Giugno 2016 alle 13:32