CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bambino abbandonato nel bosco in Giappone: genitori non incriminati

Bambino abbandonato nel bosco in Giappone: genitori non incriminati

Esteri - di Redazione - 9 Giugno 2016 - AGGIORNATO 9 Giugno 2016 alle 15:19

Il bambino di 7 anni abbandonato brevemente dai genitori e poi disperso quasi una settimana in Giappone, nel bosco dell’Hokkaido, è stato dimesso dall’ospedale dove si trovava dal giorno del suo ritrovamento. Accolto da uno stuolo di fotografi e curiosi all’uscita dell’ospedale di Hakodate, il bambino di nome Yamato ha salutato la folla e ha risposto ai giornalisti che stava bene. Nel frattempo la polizia ha deciso di non incriminare i genitori del bambino per i reati legati all’abbandono di minore, tuttavia saranno indirizzati a un centro che si occupa di prevenzione della violenza a minori e assistenza su eventuali abusi psicologici.

In Giappone il centro di prevenzione deciderà le azioni legali

Il centro deciderà successivamente sulle azioni legali da intraprendere dopo aver sentito i genitori e il piccolo. Non si è spenta ancora l’eco, in Giappone, con il paese ancora sotto choc. Il padre aveva chiesto scusa pubblicamente a al bambino, riconoscendo di aver agito inconsciamente. Per 6 giorni il piccolo aveva trovato riparo in un rifugio militare distante 5 chilometri, dopo essere stato fatto scendere dalla macchina dei genitori brevemente e lasciato incustodito in una foresta per motivi disciplinari. Per tutta la durata del tempo il bambino ha bevuto solo acqua da una fontana e utilizzato i materassi come coperte, in attesa che qualcuno lo venisse a salvare. In base agli esami dei medici al momento del ritrovamento il bambino aveva perso 2 chili e riportato lievi graffi alle braccia e alle gambe, le sue condizioni erano comunque soddisfacenti. Secondo il professore di Psicologia dello sviluppo Naoko Fukaura dell’università di Sapporo, sempre in Giappone, il bambino dovrebbe continuare a ricevere le cure appropriate perché potrebbe risentire gli effetti di questa vicenda in futuro. «Dopo un’esperienza tragica i bambini tendono a non ricordare e comportarsi in modo spensierato», ha detto la dottoressa. «Ma questo non significa che siano resistenti allo stress».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Giugno 2016 - AGGIORNATO 9 Giugno 2016 alle 15:19