CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’Italia è un paese per vecchi: più badanti che medici e infermieri

L’Italia è un paese per vecchi: più badanti che medici e infermieri

Cronaca - di Redazione - 17 Maggio 2016 alle 18:10

L’Italia è un paese per vecchi. E in un paese che invecchia, e che avrebbe sempre più bisogno di assistenza qualificata, i servizi sanitari regionali erogano appena 22 ore all’anno di prestazioni, e anche i posti letto nelle strutture residenziali scarseggiano. Il risultato, fotografato dai numeri presentati al convegno “Misericordia a domicilio – le cure domiciliari, paradigma di una ‘carità in uscita’ e di un modello innovativo di welfare“, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, è la delega a un esercito di 830mila badanti. tanti badanti per vecchi, un numero addirittura superiore a quello del personale del Ssn, spesso non qualificati. “Quello sulle ore di assistenza è un dato medio – sottolinea Giuseppe Milanese, presidente di FederazioneSanità – Confcooperative – c’è il solito gradiente nord-sud, con alcune regioni meridionali che hanno una situazione catastrofica”. In Italia i posti letto per l’assistenza residenziale sono circa 224mila, un terzo della Francia e un quarto della Germania. Anche il dato sull’assistenza è estremamente sotto la media, con ogni paziente che avrebbe bisogno di otto ore settimanali rispetto alle 22 l’anno che ottiene. Le criticità, spiega l’esperto, riguardano tutti i malati cronici e soprattutto i vecchi, con il 65,4% degli over 75 che ha almeno due patologie e il paradosso di 2,5 milioni di anziani non autosufficienti, un terzo dei quali vive da solo, e 3,5 milioni di ‘caregiver’, di cui però i due terzi sono a loro volta prossimi ai 65 anni. Il sistema sanitario italiano è uno dei pochissimi ad avere ancora una copertura universalistica, anche se sempre più frammentata: basti pensare che il rapporto tra nord e sud, relativamente ai servizi dell’assistenza domiciliare, è di 10 a 1, un dato immutato negli ultimi 15 anni. Un paese per vecchi con strutture che invecchiano.

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Maggio 2016 alle 18:10