CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’esercito nigeriano fa strage di civili: 350 bruciati, alcuni dei quali vivi

L’esercito nigeriano fa strage di civili: 350 bruciati, alcuni dei quali vivi

Esteri - di Giovanni Trotta - 22 Aprile 2016 alle 16:23

Oltre 350 persone sono state uccise illegalmente dall’esercito nigeriano e alcune di loro sono state bruciate quando erano ferite, ma ancora vive. È Amnesty International a denunciare l’agghiacciante episodio, avvenuto tra il 12 e il 14 dicembre scorso, dopo uno scontro tra i soldati nigeriani e i membri del Movimento Islamico della Nigeria a Zaria, nello stato di Kaduna. La ricerca di Amnesty si basa su testimonianze e sull’analisi di immagini satellitari che hanno individuato una possibile fossa comune. «Il vero orrore di ciò che è accaduto nel corso quei due giorni a Zaria sta solo ora venendo alla luce. Cadaveri sono stati lasciati disseminati nelle strade e accatastati al di fuori della camera ardente. Alcuni dei feriti sono stati bruciati vivi», ha dichiarato Netsanet Belay, direttore per l’Africa di Amnesty International presentando il Rapporto “Svelare la verità: uccisioni illegali e fosse comuni a Zaria”. Il Rapporto contiene scioccanti testimonianze oculari di uccisioni illegali su vasta scala da parte dei militari nigeriani e riporta di un rozzo tentativo da parte delle autorità di distruggere e nascondere le prove. L’esercito nigeriano, ricordiamo dsi distinse per la durissima repressione contro lo Stato indipendentista nel Biafra (1967-1970) nel corso della quale morirono almeno mezzo milione di persone, in gran parte bambini.

Così l’esercito nigeriano si oppone ai fondamentalisti

Intanto si apprende che i sanguinari terroristi islamici di Boko Haram e l’Isis hanno «rapporti crescenti e legami sempre più profondi»: lo sostiene il generale americano Donald Bolduc, comandante delle operazioni speciali in Africa, in visita nel Ciad, Paese che da tempo è alle prese con un’offensiva della setta nigeriana, che spesso sconfina nei Paesi vicini. Secondo il generale Bolduc, Boko Haram e gli uomini di al Baghdadi chiaramente condividono tattiche, tecniche e procedure terroristiche, dalle complicate imboscate ai complessi attacchi agli alberghi, dalla scelta degli esplosivi alla tecnica delle bombe nascoste lungo le strade. Lo scorso anno i terroristi nigeriani avevano dichiarato la loro sottomissione al “Califfato“, ma il rapporto fra le due enità non è mai stato chiaro. Un legame chiaro, invece, secondo Bolduc, è un indicato da un recente sequestro di armi inviate dalla Libia alla regione del Lago Ciad e destinate a Boko Haram: armi leggere in prevalenza, ma anche mitragliatrici. Secondo il militare americano, sono state chiaramente inviate dall’Isis, che in Libia si sta espandendo strategicamente in Libia, con un occhio rivolto all’Europa, a nord, e uno all’Africa. Bolduc ha definito la regione del Lago Ciad (fra Nigeria, Niger e Ciad e Camerun, la Ground Zero della lotta al terrorismo in Africa. Il Ciad è stato visitato in questi giorni oltre che dal generale Bolduc, anche dall’ambasciatrice americana all’Onu, Samantha Power.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Aprile 2016 alle 16:23