CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cittadini dell’Aquila in piazza per chiedere la verità 7 anni dopo il terremoto

Cittadini dell’Aquila in piazza per chiedere la verità 7 anni dopo il terremoto

Home livello 3 - di Redazione - 6 Aprile 2016 - AGGIORNATO 6 Aprile 2016 alle 18:34

A sette anni dal terremoto del 6 aprile del 2009 che ha devastato l’Aquila, circa settemila persone hanno partecipato in un clima di commozione alla fiaccolata per commemorare le 309 vittime del sisma. La fiaccolata è partita dopo le 22 da via XX settembre con destinazione piazza Duomo, cuore del centro storico dove poco dopo mezzanotte e mezza sono stati letti i nomi delle vittime della tragedia. E sono risuonati 309 rintocchi di campana. «Per loro, per tutti. Familiari vittime 2009» è lo slogan dello striscione di apertura portato dai parenti delle vittime del sisma in t-shirt gialla con la scritta “Verità per la strage dell’Aquila”. Accanto a loro i familiari delle vittime Thyssenkrupp, Moby Prince, San Giuliano di Puglia.

Per il sisma dell’Aquila due filoni giudiziari

La manifestazione centrale del programma delle commemorazioni degli scomparsi nel sisma delle 3:32 del 6 aprile 2009, promossa come sempre dai familiari delle vittime, è stata quindi un’ulteriore occasione per chiedere “Verità e giustizia”, nonostante il processo alla commissione grandi rischi abbia avuto l’epilogo in Cassazione. Il 20 novembre scorso è stata confermata la sentenza di appello che ha assolto sei dei sette componenti, che in primo grado erano stati condannati a sei anni di carcere per aver falsamente rassicurato gli aquilani e aver sottovalutato il rischio sismico al termine della riunione del 31 marzo 2009. Unico a essere condannato, a due anni, è stato l’ex vicecapo della Protezione civile Bernardo De Bernardinis. In un filone parallelo è indagato l’allora capo della Protezione civile Guido Bertolaso, attuale candidato sindaco di Forza Italia a Roma. A rappresentare il governo il sottosegretario alla Presidenza del consiglio Claudio De Vincenti, che ha spiegato: «Prima di tutto c’è il ricordo di una tristissima notte, il ricordo delle 309 vittime e di chi ha dovuto abbandonare le proprie case. Dal tribunale, la fiaccolata è risalita lungo via XX settembre, sfilando davanti a molti dei luoghi simbolo della tragedia, in primis la Casa dello studente crollata dove ci furono otto morti.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Aprile 2016 - AGGIORNATO 6 Aprile 2016 alle 18:34