CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La chiamata in correità di Marino: «Se avessi ascoltato il Pd, sarei in cella»

La chiamata in correità di Marino: «Se avessi ascoltato il Pd, sarei in cella»

Home livello 3 - di Niccolo Silvestri - 30 Marzo 2016 - AGGIORNATO 30 Marzo 2016 alle 20:12

Lo definisce un «gesto di amore verso una città, verso i tanti romani e romane per bene». In realtà, più che intitolarlo “Un marziano a Roma”, il suo autore Ignazio Marino, meglio avrebbe fatto a rispolverare il titolo di un vecchio film come “La vendetta è un piatto caldo che si serve freddo”. Perché di vendetta si tratta. E l’ex-sindaco di Roma lo fa capire sin dalle prime battute della sua conferenza stampa. Nel mirino c’è tutto il Pd («Se avessi seguito tutti i consigli del Pd forse mi avrebbero messo in cella di isolamento») ma il bersaglio grosso è Matteo Renzi. È lui, il premier, che Marino considera il regista della sua defenestrazione dal Campidoglio. «Roma era in una situazione drammatica e bisognava sganciarla dalle lobby – ha attaccato il “Marziano” -. Purtroppo questo non è quello che vuole il governo di Matteo Renzi: preferisce sedersi ai tavoli con le lobby e decidere lì».

«Da sindaco Renzi ha speso 600mila euro in rappresentanza. Io solo 12mila»

Marino non molla la presa neppure quando sfiora l’argomento per lui più indigesto: la carta di credito del Comune utilizzata pagata per saldare i conti nei ristoranti per pranzi e cene prive con amici e parenti. «Quando verrò chiamato – ha annunciato – spiegherò a proposito di questi 12 mila euro che mi vengono imputati». Quindi la “botta”, tostissima, al premier: «Mi piacerebbe che la stessa trasparenza venisse utilizzata dal capo del governo che – lo leggo sui giornali – ha speso in un anno come presidente della provincia di Firenze (che è più piccola nella capitale) 600 mila euro in spese di rappresentanza, rapidamente archiviate dalla magistratura contabile». Ma l’attacco è anche politico: «In questo momento – dice Marino, strizzando l’occhio alla minoranza dem – noi abbiamo non un governo di centrosinistra ma di centrodestra, con Alfano e Lorenzin di Ncd, e al Senato l’appoggio di Verdini“.

Marino su Giachetti: «Legato a Rutelli. Non mi sembra una novità»

Marino va a ruota libera anche sulla situazione del suo partito («non ho rinnovato la tessera 2016, ma l’anno non è ancora terminato») a Roma a conferma che nella campagna elettorale per la Capitale l’ex-sindaco non se starà con le mani in mano: «Il Pd nel 2008, chiudendosi in una stanza e scegliendolo, ha voluto candidare Francesco Rutelli. Allora avevano scelto il candidato sindaco del 1993 che ricorda il secolo passato, adesso  – ha aggiunto alludendo a Roberto Giachetti – hanno scelto il capo della segreteria del candidato sindaco del 1993. Non mi sembra un grande passo avanti». Infine, la stoccata a Matteo Orfini, presidente del Pd e commissario a Roma: «Per l’ultimo rimpasto di giunta mi sono fidato dei consigli di Matteo Orfini che sosteneva di averne discusso con il capo del governo. Io ho condiviso questa scelta e me ne assumo la responsabilità, non mi aspettavo che alcuni degli assessori nominati fossero arrivati lì con il compito di guastatori».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

30 Marzo 2016 - AGGIORNATO 30 Marzo 2016 alle 20:12