CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il romeno della minicar resta in cella. Ma solo perché la moglie non lo vuole

Cronaca - di Bianca Conte - 5 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 5 Febbraio 2016 alle 16:19

Il romeno della minicarDanut Alexe, che qualche giorno fa, da ubriaco – con un tasso alcolico quasi 4 volte superiore al limite consentito –  ha ucciso madre e figlia travolte dalla sua auto mentre passeggiavano sul marciapiede, avrebbe potuto usufruire degli arresti domiciliari. E se resta in galera è solo “merito” della moglie che, di fronte all’ipotesi di una sua “scarcerazione” e di un possibile ritorno a casa, anche se in stato di fermo, ha rabbrivido e chiesto con fermezza per il coniuge la detenzione penitenziaria.

La moglie del romeno della minicar contro i domiciliari

Ma non è solo un moto morale quello che ha indotto la moglie del romeno che investito e ucciso mamma e figlioletta ad avanzare la richiesta che il marito resti in carcere, ma anche – soprattutto? – la paura che quell’uomo violento torni a casa dove, Danut Alexe, a quanto dichiarato dalla consorte è solito comportarsi in modo violento e prepotente. Tanto da indurre la moglie dell’investitore romeno a prendere carta e penna e scrivere al giudice, dicendosi indisponibile ad accogliere il marito in casa e denunciando precedenti maltrattamenti. Non solo: nel corso dell’interrogatorio di garanzia sarebbero emersi anche altri elementi che avrebbero convinto il gip a prendere la sua decisione. La donna, una badante che da tempo vive e lavora regolarmente in Italia, e che nella dichiarazione inviata al giudice ha sottolineato a più riprese come e quanto il marito l’avrebbe minacciata, maltrattata e offesa in molte occasioni, ha anche detto di temere per l’incolumità della figlia, a causa del carattere violento dell’uomo contro il quale ha appena aperto una causa di divorzio in Romania.

Il pirata della strada resta in cella: ma se la donna non fosse intervenuta?

Di più: il quarantenne romeno viene descritto come «dedito alla gozzoviglia» e «a maltrattare la moglie»: come se la fotografia del personaggio scattata da quel tragico incidente in cui ad Arezzo sono rimaste uccise Barbara Stiepen Fiacchini e la figlia Letizia di appena 10 anni, non esaurisse di per sé il ritratto dell’uomo, a cui ora si aggiungono le descrizioni di marito e padre violento e nullafacente. In sostanza, secondo il Gip, l’incidente sarebbe conseguenza anche di un «costume di vita dell’indagato che non è facilmente sradicabile, caratterizzato dalla totale assenza del senso del collettivo». E per fortuna l’intervento della moglie dell’imputato – per il momento almeno – ha chiuso a doppia mandata la porta della cella dove l’uomo è rinchiuso, con tanto di autorevole firma del gip Annamaria Loprete. Ma il dubbio resta: e se la compagna del pirata della strada straniero non avesse parlato, l’uomo a neanche una settimana dalla morte delle due povere vittime travolte dalla sua minicar allo sbando, sarebbe già fuori?

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 5 Febbraio 2016 alle 16:19