CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Profughi, chiusa la rotta dei Balcani: ora si teme l’invasione della Puglia

Profughi, chiusa la rotta dei Balcani: ora si teme l’invasione della Puglia

Esteri - di Redazione - 26 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 26 Febbraio 2016 alle 17:32

Un fiume umano che non si ferma in Grecia. Sono più di mille i migranti che ieri hanno rotto le recinzioni del campo di Diavata, mettendosi in marcia verso Idomeni, al confine con la Macedonia. È una colonna di disperazione e determinazione, con uomini, donne, bambini pronti ad affrontare la polizia alla frontiera, pur di avanzare nel viaggio della speranza attraverso l’Europa. Mentre da Bruxelles il commissario all’Immigrazione Dimitris Avramopoulos lancia l’allarme: se non ci saranno risultati concreti nei prossimi giorni nella messa in pratica delle soluzioni europee, “c’è il rischio che l’intero sistema” europeo “collassi”. E il fronte più esposto è quello che dall’Albania può portare verso l’Iralia, con sbarchi in Puglia, migliaia di disperati bloccati dalla chiusura della rotta dei Balcani.

I Balcani chiusi dirottano i migranti verso l’Italia

“La situazione sulla rotta dei Balcani occidentali è davvero critica. La possibilità di una crisi umanitaria su larga scala è molto reale e molto vicina”, ha avvertito Avramopoulos al termine della riunione dei ministri dell’Interno Ue, dove è emersa l’ennesima spaccatura, con i Paesi dell’est e l’Austria che ormai pensano solo a blindare i confini, tagliando fuori la Grecia. Nella penisola ellenica le recenti azioni unilaterali dei Paesi balcanici, che alla frontiera macedone bloccano anche i profughi siriani privi di documenti in regola, fanno sentire tutti i loro effetti negativi. E Bruxelles sta lavorando con l’Alto commissario Onu per i rifugiati (Unhcr) Filippo Grandi ad un piano d’emergenza umanitario. «Non accetteremo di diventare il Libano d’Europa e un magazzino di anime», ha protestato il viceministro per l’Immigrazione greco Ioannis Mouzalas, furibondo per il trattamento riservato al suo Paese, escluso dal vertice organizzato ieri dall’Austria a Vienna. Per questo Atene ha anche richiamato in patria per consultazioni il suo ambasciatore nella capitale austriaca. Alla riunione con i colleghi Ue Mouzalas si è ritrovato più volte sul banco degli imputati, dove lo hanno inchiodato i quattro ministri dei Visegrad – il polacco Mariusz Blaszczak, lo slovacco Robert Kalinak, l’ungherese Sandor Pinter, il ceco Milan Chovanec – ma anche quello austriaco Johanna Mikl-Leitner, con la quale lo scambio è stato se possibile ancora più acceso. In difesa del greco hanno parlato Angelino Alfano, il francese Bernard Cazeneuve e il tedesco Thomas de Maiziere, che con la Commissione Ue premono per l’attuazione delle soluzioni europee. Ma la situazione è tesissima.

La Ue non trova una soluzione unitaria

Tra dieci giorni ci sarà infatti un nuovo vertice straordinario dei leader dei 28 sulla crisi dei profughi con la Turchia. All’inviato di Ankara i ministri dell’Unione hanno chiesto di ridurre drasticamente i flussi entro quella data e se per il 7 marzo non saranno stati drasticamente ridotti “si dovranno trovare altre misure e fare nuovi piani di emergenza”, ha avvertito il ministro dell’Immigrazione olandese Klaas Dijkhoff. “Con i muri si generano solo illusioni”, ha evidenziato Alfano, che è tornato alla carica sulla necessità di rivedere il regolamento di Dublino. E’ “inaccettabile” l’idea di risolvere i problemi “sulle spalle di altri Paesi”, ha affermato De Maiziere. Mentre Cazneuve – risentito dai controlli alle frontiere imposte dal Belgio per lo smantellamento della ‘Giungla’ di Calais senza preavviso – ha detto “no alle politiche che mettano in difficoltà la Grecia”. «I Paesi europei devono intensificare il trasferimento dei richiedenti asilo da Italia e la Grecia e il loro re-insediamento dalle zone di conflitto e i paesi confinanti», dice il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, cheritiene necessario che i Paesi europei adottino per far fronte alla situazione sempre più drammatica dei rifugiati. «I Paesi europei chiudendo i loro confini ai richiedenti asilo stanno affondando in un circolo sempre più vizioso» afferma Muiznieks.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

26 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 26 Febbraio 2016 alle 17:32