CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Assange “detenuto arbitrariamente” per l’Onu. Ma Londra non cede

Assange “detenuto arbitrariamente” per l’Onu. Ma Londra non cede

Esteri - di Redazione - 5 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 5 Febbraio 2016 alle 15:56

Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange è stato “arbitrariamente detenuto” da Svezia e Regno Unito dal suo arresto a Londra il 7 dicembre 2010, a seguito dell’azione legale contro di lui di entrambi i governi. Lo conferma un comunicato reso noto a Ginevra sulle conclusioni del Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria sul caso “Assange”. Il gruppo di esperti dell’Onu esorta Svezia e il Regno Unito a porre fine alla privazione di libertà dell’attivista australiano e ritiene che dovrebbe essergli riconosciuto” il diritto al risarcimento”. Il gruppo di esperti invitata le autorità svedesi e britanniche a rispettare l’integrità fisica e la libertà di movimento di Assange. “Il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria ritiene che le varie forme di privazione della libertà a cui Julian Assange è stato sottoposto costituiscono una forma di detenzione arbitraria”, ha detto Seong-Phil Hong, che dirige il gruppo di esperti. Il fondatore di Weakileaks – ricorda la nota dell’Onu – è stato detenuto in carcere e poi agli arresti domiciliari e si quindi rifugiato presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra nel 2012 dopo aver perso il suo appello presso la Corte Suprema del Regno Unito contro la sua estradizione in Svezia, dove è stata avviata un’inchiesta giudiziaria contro di lui relativa a denunce di abusi sessuale da parte di due donne. Tuttavia, non è stato formalmente accusato, aggiunge.

Per gli esperti dell’Onu Assange deve essere risarcito

Nel suo parere ufficiale – spiega il comunicato – il gruppo di lavoro ritiene che Assange sia stato sottoposto a diverse forme di privazione della libertà: la detenzione iniziale nella prigione di Wandsworth a Londra, seguita da arresti domiciliari e quindi l”autoesilio’ presso l’ambasciata dell’Ecuador. Gli esperti ritengono anche che la detenzione risulta arbitraria perché Assange è stato tenuto in isolamento nel carcere di Wandsworth ed a causa di una mancanza di diligenza da parte dell’Ufficio del procuratore svedese nelle sue indagini che ha portato a una lunga privazione di libertà. Le reazioni dell’Inghilterra e della Svezia al comunicato dell’Onu non si sono fatte attendere. Il governo britannico rifiuta di accettare le conclusioni in favore di Julian Assange dei 5 giuristi indipendenti che compongono Gruppo di lavoro dell’Onu sulla Ingiusta Detenzione e non intende dunque permettere al fondatore di Wikileaks di lasciare liberamente la sede dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra dove ha trovato rifugio oltre tre anni fa. Lo ribadisce  un portavoce del Foreign Office, insistendo che la valutazione del panel dell’Onu “non cambia nulla” e annunciando l’intenzione della autorita’ del Regno Unito di “contestare formalmente questo parere”. La procura svedese, da parte sua, liquida la richiesta del comitato Onu di liberare e risarcire Julian Assange come un appello “che non ha nessun impatto sull’inchiesta in corso, sulla base della legge svedese”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 5 Febbraio 2016 alle 15:56