CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

case-vacanza

Case-vacanza, la truffa corre sul web: ecco la trappola per ignari villeggianti

Cronaca - di Redazione - 8 Gennaio 2016 alle 16:06

Chalet, appartamenti o stanze offerti in affitto in località di montagna di grande fascino e, soprattutto, a prezzi contenuti. È il sogno di molti, che però talvolta si rivela – letteralmente – troppo bello per essere vero. Soprattutto se trovati sul web. L’ultimo caso di truffe inerenti case-vacanza è stato scoperto dai carabinieri di Canazei e riguarda alloggi nelle valli di Fiemme e Fassa, in val Rendena e nelle dolomiti bellunesi.

Le case-vacanza che non esistono

Nel mirino dei carabinieri sono finite tre persone residenti in Campania, denunciate per truffa continuata in concorso, falso materiale e sostituzione di persona. Per prenotare gli alloggi bisognava fare un versamento di alcune centinaia di euro su un conto legato a una carta prepagata. Una volta tirati fuori i soldi, però, gli inserzionisti diventavano irreperibili. E si finiva con lo scoprire, spesso troppo tardi, che gli annunci riguardavano appartamenti inesistenti, non disponibili o non di proprietà dell’inserzionista. Una scoperta che, in molti casi, avveniva solo una volta raggiunta la meta delle vacanze.

 

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 Gennaio 2016 alle 16:06