CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“Siamo già troppi”. Gli africani di Milano firmano contro i nuovi arrivi

“Siamo già troppi”. Gli africani di Milano firmano contro i nuovi arrivi

Home livello 2 - di Carlo Marini - 6 Ottobre 2015 alle 14:41

Anche la comunità eritrea ed etiope di Milano ha aderito al “Comitato di liberazione di Porta Venezia” promosso da abitanti e commercianti del quartiere milanese, tra corso Buenos Aires, i giardini Montanelli e la stazione Centrale, una delle zone dove più alta è la presenza di immigrati in attesa di una sistemazione. Lo rende noto il portavoce, Luca Longo. «Il nostro quartiere si è trasformato in un centro d’accoglienza a cielo aperto creando grande disagi ai commercianti che ancora resistono – spiega Longo – ma peggio dei cittadini stanno proprio i profughi abbandonati a loro stessi, che stazionano e bivaccano, senza una vera ragione o prospettiva». Una situazione, secondo Longo, intollerabile soprattutto per quanto riguarda i minori. «Ci sono bambini che sono possibili prede della prostituzione minorile o del traffico di organi perché non si fanno le identificazioni», afferma. Contro tutto questo si cominciano a mobilitare, spiega Longo, anche le comunità di immigrati che da anni vivono e lavorano in città. «Vogliono collaborare con gli altri cittadini residenti e commercianti di Porta Venezia e, tutti uniti, ridare al Quadrilatero del Lazzaretto quella dignità, sicurezza e qualità della vita che da troppo tempo sono scomparsi».

A Milano nasce il “Comitato di Liberazione” (dai migranti) di Porta Venezia

La situazione di Porta Venezia, è già stata denunciata più volte da abitanti e comitati. Nella zona, sia per la vicinanza alla stazione, sia perché giardini e Bastioni, offrono ricoveri di fortuna, da tempo la presenza di profughi e migranti è molto alta. Secondo i negozianti e ristoratori «la clientela è diminuita del 70 per cento». Il comitato si è costituito il 21 settembre e vanta già numerose adesioni. «Porta Venezia da troppo tempo vive e subisce una situazione di insicurezza, degrado e disagio economico e sociale non più tollerabile – hanno scritto in una lettera al prefetto i portavoce Luca Longo, Giovanni Cafaro, Nicoletta Regogliosi, Paolo Ippolito Uguccioni – Come Lei ben sa, sono oltre due anni che le Vie del Quadrilatero Lazzaretto sono ciclicamente assediate da profughi eritrei-etiopi che, nelle ore diurne bivaccano sui marciapiedi, dove svolgono anche le loro funzioni fisiologiche». E i cittadini residenti «non ne possono più di dover scavalcare e litigare con i presunti i “profughi” – continuano – Come era prevedibile, la mancanza di controllo dell’area, ha portato ad un incremento di reati».

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Ottobre 2015 alle 14:41