CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Migranti, Ue divisa: frontiere blindate e Schengen a rischio

Migranti, Ue divisa: frontiere blindate e Schengen a rischio

Home livello 2 - di Redazione - 15 Settembre 2015 - AGGIORNATO 15 Settembre 2015 alle 13:41

«Non è stato possibile raggiungere alcun accordo». Va avanti fino a tarda sera e si conclude così il vertice dei ministri degli Affari Interni e Giustizia che avrebbe dovuto dare la svolta sperata alle politiche europee in materia di immigrazione. Viene ribadito l’accordo già sancito a luglio, la redistribuzione di 40mila profughi da Italia (24mila) e Grecia (16mila), ma sul di meccanismi e criteri non si discute. L’obbligatorietà e le quote non fanno più parte dell’Agenda, anche se passa a grande maggioranza la redistribuzione dei 120mila profughi (da Ungheria, Grecia e Italia).

Migranti, tutto rinviato al prossimo 8 ottobre, al nuovo vertice.

O a un consiglio straordinario dei capi di Stato e di governo ancora da fissare. È la sintesi di un’altra maratona europea sull’emergenza migranti. Si annacqua insomma il testo dell’accordo per ottenere il via libera. Si gioca sulle parole. Si trasforma «l’impegno» a ricollocare in un «accordo di principio» a farlo. E si prende tempo, nella speranza che la diplomazia faccia il suo corso, mentre il vertice straordinario dei leader Uè resta un’opzione sul tavolo. I paesi dell’Est del gruppo di Visegrad (Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia) sui ricollocamenti hanno continuato a mettersi di traverso durante tutto l’incontro, con Budapest alla guida del gruppo. Il ministro slovacco Robert Kalinek è arrivato al vertice insistendo che «le quote non sono la soluzione» e nelle stesse ore la premier polacca Ewa Kopacz ha ribadito la stessa linea.

Anche il trattato di Schengen è in gioco in questa partita

Tutto è il discussione – si legge su “Il Messaggero” –  “dopo che Vienna e Bratislava hanno espresso l’intenzione di seguire l’esempio di Berlino e di ripristinare i controlli alle frontiere, minacciando così di scatenare un «effetto domino». La Polonia sta valutando cosa fare al riguardo, e anche il ministro francese Bernard Cazeneuve minaccia di percorrere la medesima strada se le cose con l’Italia non dovessero funzionare. Nel documento resta «l’impegno a ricollocare 120mila» profughi, ma sparisce qualsiasi vincolo sui meccanismi di ripartizione previsti dalla proposta della Commissione europea e si parla di «flessibilità». Intanto, col via libera di ieri al primo schema di 40mila ricollocamenti (24mila dall’Italia e 16mila dalla Grecia) si costituisce la base legale per l’awio dell’ approccio “hotspot”, centri di smistamento per distinguere i profughi dai migranti economici, E proprio questi ultimi dovrebbero essere trattenuti in Italia e Grecia, in centri attrezzati regolati da una «certa severità», come spiega il ministro dell’Interno Angelino Alfano, in attesa del rimpatrio”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 Settembre 2015 - AGGIORNATO 15 Settembre 2015 alle 13:41