CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

jihad maria giulia sergio fatima

Jihad in casa nostra: ecco come l’Isis lava il cervello alle “reclute” europee

Cronaca - di Viola Longo - 2 Luglio 2015 - AGGIORNATO 2 Luglio 2015 alle 16:12

Cinque gruppi di indottrinamento via Skype, con oltre 300 iscritte. Sono i numeri della rete di arruolamento gestita da Haik Bushra, la donna che ha convertito all’islam radicale Maria Giulia “Fatima” Sergio e la sorella Marianna, portandole fino all’arruolamento nell’Isis. Il dato emerge dagli atti dell’inchiesta della Procura di Milano sul terrorismo internazionale che l’altro giorno ha portato all’emissione di un’ordinanza a carico di 10 persone. Ed è la conferma di quanto sia preoccupante il fenomeno del reclutamento via web.

Origini siriane, nata a Bologna, cittadina canadese

La donna, di origine siriana, è una cittadina canadese di 30 anni nata a Bologna, dove sarebbe rimasta fino al 2012, prima di andare in Arabia Saudita. Attualmente è latitante. Secondo gli inquirenti ha avuto «un importante ruolo di promozione dello Stato islamico, anche via internet», gestendo e guidando «numerosi gruppi» via Skype: uno «dedicato alla dottrina e all’ interpretazione del Corano», un altro «all’insegnamento dell’alfabeto arabo», uno alla lingua araba e due, i più partecipati con 303 iscritti in totale, «alla memorizzazione del Corano».

La jihad prima di tutto

Attraverso l’analisi dei computer, i pm hanno ricostruito i contatti intercorsi tra Bushra e le sorelle Sergio, scoprendo che la donna ha contattato Maria Giulia appena arrivata in Siria, lo scorso settembre. Nella memoria del pc «in uso a Marianna», poi, «sono state trovate tracce di chat» con la indottrinatrice «risalenti» allo scorso agosto. Da alcune e-mail analizzate dalla Digos è emerso che Fatima, prima di partire, si preoccupava della «compatibilità tra le funzioni di marito e quelle di combattente», con riferimento ad Aldo Kobuzi, il marito albanese diventato foreign fighter come lei. «Sai pensavo che un uomo dovrebbe prima salvaguardare la sua famiglia e poi partire per combattere», era la riflessione di Fatima, cui Bushra rispondeva lapidaria: «Se poi tutti gli uomini dovessero pensare al mantenimento eterno della famiglia nessuno potrebbe combattere e lo stato islamico sarebbe invaso e finito». Una spiegazione in linea con il tono generale delle “lezioni” della reclutatrice, riportate negli atti dell’inchiesta: «Dio l’altissimo ha voluto che con jihad, con lo sforzo armato l’Islam diventasse forte».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Luglio 2015 - AGGIORNATO 2 Luglio 2015 alle 16:12