CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Squinzi incalza Renzi: «Concretizza gli annunci perché la ripresa non c’è»

Squinzi incalza Renzi: «Concretizza gli annunci perché la ripresa non c’è»

Economia - di Augusta Cesari - 17 Marzo 2015 alle 14:57

È ora di ”finalizzare” , il bel gioco altrimenti è sterile: fuor di metafora, è Giorgio Squinzi, il numero uno di Confinduistria, a strigliare il premier Renzi e in modo abbastanza deciso. «Sugli annunci e sulle intenzioni si può sicuramente essere d’accordo», ma ora il governo «deve finalizzare la sua visione», avverte  Squinzi.

Squinzi: da Renzi più parole che fatti

Va in contropiede Squinzi : «È fondamentale che Renzi porti avanti tutte le riforme», argomenta il leader di Confindustria: bene il jobs act, ma «per assumere ci vuole l’economia che marcia, ci vuole lavoro, e questo non lo vediamo ancora». Il presidente di Confindustria riconosce al governo Renzi che «sicuramente ha fatto alcune cose a favore delle imprese; ci sembra – aggiunge- ma rileva anche che se «qualcosa è stato fatto, tanto è stato detto e annunciato», e avverte: ora è «fondamentale che porti avanti tutte le riforme, quelle politiche e istituzionali, quelle che vanno a toccare la pubblica amministrazione ed il fisco». Giorgio Squinzi ha parlato intervenendo alla presentazione di Emo Milano 2015, la fiera mondiale della macchina utensile che si terrà a Fieramilano a ottobre.

I numeri  dell’edilizia sono un pessimo biglietto da visita

Questa la richiesta all’esecutivo che rivolge Squinzi: «Cerchiamo di sgomberare tutto quello che impedisce all’Italia di essere un Paese competitivo; eravamo competitivi nel dopoguerra e non lo siamo più: credo che il governo debba fortemente sentire questa missione». Se facciamo le riforme – incalza-  se creiamo le condizioni per schiodare l’Italia dal 49esimo posto della competitività, «lasceremo ai nostri figli ed ai nostri nipoti una Italia più competitiva». E questo si fa con i fatti, perché l’ allarme, dice Squinzi, resta «alto» in particolare per i dati sulla disoccupazione: «Un Paese non può sopravvivere nel lungo periodo con dati di questo genere, dobbiamo ritrovare crescita e lavoro», dice senza giri di parole. I segnali positivi ci sono, ma «ci sono settori che ancora non vedono la ripresa, come quello dell’edilizia che è un settore chiave». Bene l’indebolimento dell’euro che spinge l’export, è di aiuto anche il calo del prezzo del petrolio, bene i tassi sui prestiti ed il quantitative easing della Bce , «ma questa liquidità non arriva a tutte le aziende in modo uniforme, ci sono aziende che non riescono rifinanziare i loro debiti per i vincoli che sono stati posti alle banche italiane». C’è ancora molto, molto da fare ancora prima di parlare di ripresa.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

17 Marzo 2015 alle 14:57