CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Tsipras vuole un nuovo “piano-Marshall” per la Grecia

Tsipras vuole un nuovo “piano-Marshall” per la Grecia

Esteri - di Niccolo Silvestri - 4 Febbraio 2015 alle 13:33

Alexis Tsipas vuole convincere l’Europa, cioè la Germania, a ridare fiducia alla Grecia, anzi al suo nuovo governo deciso come non mai – almeno stando alle parole del neopremier – a rompere con i vizi e le brutte pratiche del passato. Dopo l’incontro con Matteo Renzi a Roma, molto enfatizzato dalla stampa ellenica, Tsipras ha fatto tappa a Bruxelles dove ha incontrato i presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europeo. Un accordo ancora non è stato trovato ma lo stesso premier resta comunque «molto ottimista», anche perché si è detto «pronto a negoziare». Il punto d’incontro Tsipras lo riassume così ai partner di Bruxelles: «Rispettate la sovranità e il mandato che abbiamo ricevuto e noi rispetteremo le regole».

Tsipras in missione a Bruxelles

Oltre a Tsipras, anche il ministro delle Finanze Yannis Varoufakis sta facendo la sua parte per riaccreditare l’economia greca agli occhi delle istituzioni comunitarie. Varoufakis è volato a Francoforte per incontrare Mario Draghi. Col presidente della Bce – secondo quanto riferisce l’agenzia Bloomberg – il colloquio è stato «fruttuoso». In ogni caso – ha poi assicurato il ministro in un’intervista alla tedesca die Zeit – la Grecia «non presenterà più, al di là della spesa per gli interessi, un deficit di bilancio. Mai più e mai chiederemo aiuti a Mosca».

«Gli Usa condonarono i debiti alla Germania»

Varoufakis immagina un «piano-Merkel, sull’esempio del piano Marshall». Alla constatazione che Merkel ritenga di avercelo già un piano, il ministro greco ha replicato che non è un vero programma quello che non consente ad economie come quella di Atene di non poter mai più restituire i crediti ricevuti: «Gli Usa all’epoca – ha ricordato Varoufakis – hanno condonato la maggior parte dei debiti alla Germania. E ora la Germania è il Paese più potente dell’Europa. Credo – ha aggiunto – che l’Ue trarrebbe beneficio se si sentisse egemone. Ma chi è egemone deve assumersi responsabilità per gli altri. Questa era l’impostazione degli Usa dopo la seconda guerra mondiale». Parole giuste, ma che difficilmente convinceranno Berlino.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

4 Febbraio 2015 alle 13:33