CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Equitalia esulta: ha “recuperato” dai cittadini 7,5 miliardi nel 2014

Equitalia esulta: ha “recuperato” dai cittadini 7,5 miliardi nel 2014

Cronaca - di Redazione - 5 Gennaio 2015 alle 20:37

Equitalia gongola. I cittadini un po’ meno. Perché l’Agenzia più odiata d’Italia incaricata di riscuotere i crediti dello Stato ha fatto tombola e, nel 2014, ha pescato nelle tasche dei cittadini 7,4 miliardi di euro, il 4 per cento in più rispetto al risultato ottenuto nel 2013 che era di 7,1 miliardi.
Un’inversione di tendenza rispetto alle flessioni degli ultimi anni e una boccata d’ossigeno non indifferente per i conti pubblici italiani. Per conto dei vari enti pubblici creditori, in patica Agenzia delle Entrate, Inps ed Enti locali, la società ha bussato alla porta dei contribuenti cosiddetti “in difetto” – concentrandosi in particolare sui grandi debitori – per riscuotere tributi, contributi e sanzioni arretrati, non pagati cioè nei tempi e nei modi previsti dalla legge.
A fronte di una crescita dei ricavi, Equitalia ha però continuato a tagliare sui costi di produzione, amministrativi e del personale del gruppo. Alla fine il bilancio di esercizio, che sarà presentato nei prossimi mesi, registrerà quindi l’equilibrio economico della gestione.

Equitalia taglia i costi per raggiungere il pareggio di bilancio

La situazione economico-patrimoniale di Equitalia al 30 settembre 2014, infatti, confermava l’andamento positivo già registrato negli ultimi anni quando a guidarla è stato Attilio Befera, l’ex-bancario di Efibanca chiamato prima al Secit, il Servizio Centrale degli Ispettori Tributari e poi ad Equitaliacon l’incarico di Amministratore delegato e Presidente.
Le azioni di efficientamento realizzate, fa sapere la società divenuta il principale incubo per gli italiani, hanno contribuito a mantenere l’equilibrio della gestione permettendo di chiudere i primi nove mesi del 2014 con un risultato netto positivo di circa 10 milioni di euro. A fronte della riduzione dei costi, Equitalia – spesso nel mirino di accuse se non di attacchi diretti – ha comunque incrementato l’attività di assistenza nei confronti dei contribuenti, con un ampliamento della rete dei punti di ascolto degli “Sportelli amico” a cui è stato affiancato online uno sportello virtuale, da cui è possibile verificare i propri dati, pagare, rateizzare e richiedere assistenza.
I risultati della lotta all’evasione sono evidenti anche nei dati del ministero dell’Economia sulle entrate tributarie. Nel periodo gennaio-novembre 2014 controlli e accertamenti hanno garantito poco meno di un miliardo di introiti in più rispetto allo stesso periodo del 2013. Complessivamente, le entrate tributarie erariali del periodo si sono attestate a 35,2 miliardi, in calo rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente di 1,2 miliardi di euro. L’andamento è dovuto alla riduzione delle imposte dirette e all’aumento delle imposte indirette. Sulle prime si sentono le contrazioni di Ires e Irpef (anche per effetto degli 80 euro), sulle seconde influisce invece positivamente l’aumento del gettito Iva.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Gennaio 2015 alle 20:37