CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Lo chiameremo Benito… in un film la sinistra radical confessa le sue manie

Lo chiameremo Benito… in un film la sinistra radical confessa le sue manie

Cultura - di Valerio Goletti - 17 Gennaio 2015 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2015 alle 17:24

Uscirà nelle sale il 22 gennaio. Si chiama Il nome del figlio (rifacimento del francese Cena tra amici a sua volta ispirato da una pièce teatrale), promette di ironizzare “ma con dolcezza” sui cinquantenni di sinistra e sta già dando modo agli opinionisti di riflettere sulle “ceneri” del progressismo. La regista è Francesca ArchibugiPaolo Virzì è uno dei produttori, già artefice di quel Caterina va in città in cui si mettevano a nudo i difetti e i vizi della sinistra radical. Sceneggiatore è Francesco Piccolo, fresco vincitore del premio Strega appartenente al mainstream di sinistra. Dunque artisti di sinistra che prendono in giro se stessi ma partendo da un particolare rilevante: due coppie (Alessandro Gassmann-Micaela Ramazzotti e Luigi Lo Cascio-Valeria Golino) si ritrovano a cena con un altro amico musicista (Rocco Papaleo). Una delle commensali, autrice di best seller piccanti, è incinta. Clima cordiale e affiatamento durano finché scoppia il disagio che si concretizzerà in accese discussioni: motivo scatenante l’annuncio (per scherzo) che il nascituro si chiamerà Benito.

Cosa evoca il nome Benito

“I progressisti ormai cinquantenni divenuti conservatori sono ridicoli, facciamo ridere”: dice Archibugi sottolineando che larga parte del suo stesso mondo è rappresentato in quella cena tra amici, in questa commedia dolce amara di amicizie aggredite dai pregiudizi. La satira che la sinistra fa su se stessa è ormai vecchia però anche nel racconto cinematografico. Semmai diventa tragico quel crogiolarsi compiaciuto nei propri, ormai confessabili e tolleratissimi difetti. Quanto al nome “Benito”, esso evoca per i progressisti da salotto più di un problema di memorie: memorie negate e taciute, “parentele” rimosse, storia nazionale divisa tra buoni e cattivi, ancoraggio alle mitologie costruite ad arte dai vincitori dell’ultimo conflitto mondiale. Temi che certo non basterà una cena per sbrogliare e che non potranno essere “seppelliti” da una risata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Gennaio 2015 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2015 alle 17:24