CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Semestre Ue, Renzi bocciato da Corriere e Stampa: ecco perché

Semestre Ue, Renzi bocciato da Corriere e Stampa: ecco perché

Home livello 2 - di Mario Aldo Stilton - 19 Dicembre 2014 - AGGIORNATO 20 Dicembre 2014 alle 11:21

L’affondo di Corsera e Stampa è avvenuto in contemporanea. E di per se questa è già una notizia. Perché proprio stamane l’elité dell’informazione nostrana, quella più filo Ue, non ha avuto dubbi e non ha fatto sconti. Bocciatura sonora e inappellabile per il Matteo Renzi leader del semestre europeo che va a concludersi. Bocciatura in prima pagina e con due distinti editoriali nei quali si evidenzia il fallimento della presidenza italiana dell’Unione a fronte della «retorica che li ha preceduti» e delle «aspettative sollevate». Un ceffone in piena faccia al parolaio di palazzo Chigi. Che infatti ha incassato senza replicare.

Nulla di fatto su cinque importanti questioni

Ma eccoli in fila i maggiori rilievi mossi dai due quotidiani. Primo: La crisi economica e l’incapacità di reagire uniti da parte dei 18 paesi aderenti all’Euro. Secondo: Le profonde divergenze tra i 28 paesi dell’Unione politica sulla Russia e sull’utilità o meno delle sanzioni adottate. Terzo: La questione Britannica con l’evidente insofferenza mostrata da Cameroon verso i lacci cui l’Ue costringe i partner. Quarto: Gli investimenti sulla base di un piano da 21 miliardi che, secondo la bacchetta magica di Juncker dovrebbero diventare più di trecento. E ai quali ovviamente nessuno crede. Quinto: La possibilità di non contabilizzare a deficit gli investimenti nazionali. Tema assai caro e pure strombazzato da Renzi, rinviato al prossimo anno, ma sul quale pesa il no definitivo e tassativo della signora Merkel.

Gli italiani stanno smaltendo l’ubriacatura

Parole tante, risultati zero: è questa ormai la cifra a cui ci ha abituato Matteo Renzi. Segno, come ha appunto chiosato il Corriere della Sera, che la «strategia dell’impazienza» a Bruxelles funziona meno che a Roma. E che se ne siano accorti anche quelli che un tempo erano definiti quotidiani “autorevoli” è un primo, chiaro segnale. Ovvero che l’ubriacatura per il blaterante rottamatore che non risolve alcunché stia per essere smaltita.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Dicembre 2014 - AGGIORNATO 20 Dicembre 2014 alle 11:21