CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Oggi si celebra San Nicola, il Babbo Natale dell’Europa medievale

Oggi si celebra San Nicola, il Babbo Natale dell’Europa medievale

Cultura - di Renato Berio - 6 Dicembre 2014 alle 17:05

Con la giornata dedicata a San Nicola, che si celebra oggi 6 dicembre, si entra nel vivo del ciclo liturgico del Natale. San Nicola, il santo-vescovo venuto dall’Oriente, ha tutte le caratteristiche che si ritrovano poi nel più familiare Babbo Natale. Chi era Nicola di Mira? Era nato a Patara, nella Licia intorno al 270, figlio unico di una coppia facoltosa, si rese presto popolare per i suoi atti di bontà e di carità. Morì tra il 345 e il 352 e fu sepolto nella chiesa di Mira – l’attuale villaggio turco di Dembre – dove riposò fino al 1087quando i suoi resti vennero trafugati da alcuni marinai e trasportati fino a Bari, la città che ancora oggi venera quelle reliquie. La leggenda che lo avvicina alla missione di Babbo Natale, cioè di dispensatore di doni, è così riassunta da Alfredo Cattabiani nel suo Calendario: “Narra una leggenda che un vicino di casa, caduto in miseria, non poteva assicurare la dote alle tre giovani figlie, condannate così a non maritarsi, Allora Nicola gettò loro nottetempo attraverso la finestra tre palle o borse piene d’oro. Un’altra leggenda racconta che un oste criminale aveva tagliato a fettine e immersi in salamoia tre fanciulli del coro che la sera prima erano entrati nella locanda; ma Nicola li aveva fatti risorgere dai barili di salamoia e addirittura convertito l’oste”. Episodi, questi, che legano direttamente il santo ai fanciulli al punto che la festa di San Nicola è considerata un anticipo del Natale.

Il vescovo di Mira diventa Santa Claus

Il santo divenne poi popolare anche nell’Europa centrale e settentrionale dove il nome mutò in Santa Claus. Emigrato in America -spiega ancora Cattabiani – “il suo aspetto subì una metamorfosi: il mantello vescovile diventò un robone rosso orlato di pelliccia, la mitra un cappuccio a punta. E con queste nuove sembianze è tornato in Europa come Babbo Natale: maschera-simbolo della frenesia laica che informa quello che un tempo era il memoriale della nascita di Gesù e oggi è per molti la festa principale del Consumo”.

I Saturnali romani

Eppure anche Babbo Natale racchiude in sé l’eco di feste precristiane come i Saturnali romani celebrati tra il 17 e il 23 dicembre: veniva nominato un rex Saturnaliorum che regnava per una settimana tra banchetti e giochi proibiti dando il via a un’inversione di ruoli che ricorda il Carnevale per cui gli schiavi si facevano servire  a tavola dal padrone e potevano burlarsi di lui. Un allegro caos che era metafora dell’età dell’oro in cui appunto aveva regnato Saturno.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Dicembre 2014 alle 17:05