CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Istanbul vista da Cardini: invito al viaggio nella città per eccellenza

Cultura - di Annalisa - 6 Dicembre 2014 alle 18:36

Ci sono luoghi dell’anima che lasciano tracce nei secoli, luoghi “in cui la geografia provoca la storia”. Franco Cardini ha scritto tanti libri e ha scritto pagine importanti anche su alcuni di questi luoghi, Gerusalemme d’oro e di luce, il Castel del Monte di Federico II e ora un libro dedicato a Istanbul, “cioè per i romantici Costantinopoli, per i dotti e i potenti la Nuova Roma, per l’antica leggenda ottomana il Rosso Pomo da cogliere. E, ancora e sempre, Bisanzio” (Istanbul seduttrice, conquistatrice, sovrana, Il Mulino, pp. 316, euro 16). Città cui sono state dedicate intere biblioteche ma che “continua sfuggirci”, con le sue fontane “incantate”, le sue strade “lerce e strette”, e gli alberi “superbi”. Scenario ideale di fiabe e di romanzi, città incomprensibile e senza comprendere la quale, tuttavia, non si comprende la storia.

Come trovare la vera Istanbul

Un libro di storia e un invito al viaggio: «Certo, questa è la mia Istanbul – avverte Cardini – non pretendo che diventi anche la “vostra”: mi basterebbe che quanto qui leggete vi aiutasse a trovarla». E per farcela trovare si va di affresco in affresco, dalla storia antica a quella bizantina tra Costantino I che la fondò a Costantino XI che la perdè. Ma sempre città destinata a un grande futuro. Nelle sue Memorie Giacomo Casanova ricorda: «Costantino il Grande, arrivando a Costantinopoli dal mare e sedotto dalla vista di Bisanzio, esclamò: “Ecco la sede dell’impero del mondo” e per esser certo che la sua profezia si avverasse lasciò Roma e vi si stabilì».

Da Costantino a Solimano il Magnifico

«”Città delle città” è forse il suo epiteto più appropriato: come Urbs per Roma o Stalìza per Mosca, la città cardine, la città per eccellenza. Del resto le Tre Rome vanno spesso assieme…”, scrive Franco Cardini. E il suo viaggio arriva poi fino a Solimano il Magnifico per giungere a Mustafa Kemal Ataturk seguendo il cammino verso l’europeizzazione e l’occidentalizzazione della Turchia, ma con un’avvertenza: Ataturk si situa “a conclusione di una fase, oltre che all’inizio di un’altra, il suo modello civile non è spuntato affatto come una rosa nel deserto, ma semmai come un fiore di giardino o di serra per molti decenni coltivato e curato”. Un viaggio nella storia, un viaggio tra i labirinti e gli enigmi della città per coglierne il segreto nelle parole di Orhan Pamuk: “In realtà ogni frase sulle caratteristiche generali di una città, sulla sua anima e sulla sua essenza, si trasforma in un discorso sulla nostra vita e soprattutto sul nostro stato d’animo. La città non ha altro centro che noi stessi”.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Dicembre 2014 alle 18:36