CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Centri sociali e No Tav in ginocchio dal Papa. Ma non erano anticlericali?

Centri sociali e No Tav in ginocchio dal Papa. Ma non erano anticlericali?

Home livello 1 - di Anna Clemente - 28 Ottobre 2014 alle 18:12

È bastata una battuta, a papa Francesco, per sgomberare il campo da qualsiasi equivoco: «Terra, lavoro, casa. Strano, ma se parlo di questo per alcuni il Papa è comunista». Bergoglio lo ha detto incontrando i rappresentanti dei movimenti popolari provenienti da tutto il mondo, invitandoli a ribellarsi ancora contro le ingiustizie sociali.

L’invito a lottare per i diritti

«Diciamo insieme con il cuore: nessuna famiglia senza tetto, nessun contadino senza terra, nessun lavoratore senza diritti, nessuna persona senza la dignità del lavoro!», ha detto il Papa, esortando i suoi “ospiti” a «continuare la propria lotta: ci fa bene a tutti».

Violenti e laicisti si inchinano al Pontefice

Davanti a lui c’erano molti comunisti dichiarati, come gli esponenti del Leoncavallo. C’erano quelli che si sono votati a forme di lotta violenta, come i No Tav. C’erano i centri sociali del laicismo a tutti i costi, quelli che ancora in queste ore chiedono la rimozione dei crocifissi e dei simboli religiosi dalle aule, per esempio, dell’università di Firenze. Ma c’erano anche alcuni che sono davvero la voce degli ultimi, come i cartoneros, i campesinos, coloro che portano avanti le battaglie per il riscatto sociale dei poveri d’Africa o d’Asia.

«L’amore per i poveri è al centro del Vangelo»

Il successore di Pietro, fino all’altro ieri nemico pubblico numero uno di numerosi dei presenti, non ha fatto altro che ricordare che «l’amore per i poveri è al centro del Vangelo». L’incontro in Vaticano «non risponde a nessuna ideologia», ha spiegato ancora il Pontefice, chiarendo al mondo (e ai convenuti) che la ribellione contro le ingiustizie sociali è un valore universale, come universali sono i valori di quella Chiesa di cui i movimenti più radicali chiedono l’esclusione dal consesso civile in nome di una male intesa laicità.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

28 Ottobre 2014 alle 18:12