CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Scambio embrioni, parla il papà dei gemellini contesi: «Crescono con noi, un giorno conosceranno la verità»

Scambio embrioni, parla il papà dei gemellini contesi: «Crescono con noi, un giorno conosceranno la verità»

Società - di Giovanna Taormina - 3 Settembre 2014 alle 13:49

«Sappiamo bene che in questo stesso momento c’è un’altra coppia che soffre. E nonostante io e mia moglie siamo riconosciuti dalla legge come il padre e la madre legittimi dei bambini, siamo profondamente dispiaciuti per loro». In un colloquio alla Stampa, il papà dei gemellini contesi, nati il 3 agosto e protagonisti dello scandaloso scambio di embrioni all’ospedale Pertini di Roma lo scorso 6 dicembre, comprende assieme alla moglie il dolore dell’altra coppia, ma di fare passi indietro non se ne parla. I bambini, sottolinea, «hanno diritto all’innocenza e alla serenità come tutti gli altri bambini. Certo siamo consapevoli che arriverà il giorno in cui dovremo raccontare loro che cosa è successo. E lo faremo. Ma oggi la nostra unica priorità è che possano crescere pacificamente». Non a caso la coppia  non ha ancora fatto rientro a Roma e preferisce rimanere all’Aquila dove i bambini sono nati in anticipo rispetto alla data prevista per il parto. Le paure non sono passate soprattutto dopo la richiesta della coppia genetica di affidare temporaneamente i bambini a un istituto o a una casa famiglia: «Io e mia moglie rimanemmo sbalorditi  nell’apprendere la proposta. Comprendiamo la sofferenza di quella coppia, ma sinceramente il bene dei gemelli viene prima di tutto. E il loro bene non consiste certo nell’essere trasferiti in una struttura socio-sanitaria». I genitori hanno anche il timore che il caso venga strumentalizzato a livello mediatico: «Pochi giorni fa ci avevano detto che la foto dei nostri gemellini era stata pubblicata su una rivista: alla sola idea ci è venuto un colpo. Per fortuna invece si trattava dell’immagine di un maschietto e una femminuccia che nulla hanno hanno a che vedere con i nostri figli». La coppia rimasta senza figli fa sapere, sempre attraverso La Stampa, che per il momento continuerà a cercare il dialogo con l’uomo e la donna che hanno riconosciuto i gemelli. «Siamo stati tacciati  di essere stati giuridicamente aggressivi – afferma il loro avvocato Nicolò Paoletti – Prima di stabilire se faremo ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo puntiamo fermamente al dialogo».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 Settembre 2014 alle 13:49